AUTOVELOX 2025: fioccano multe da oltre 3.000 euro per chi passa di qua

Autovelox in Sicilia

Autovelox, multe salate (canva) Madonielive.com

Autovelox 2025: scopri dove si trovano i nuovi controlli di velocità e quali sono le sanzioni previste dal codice della strada.

L’estate è il momento dei viaggi, delle gite fuori porta e delle corse verso il mare.

Ma tra il desiderio di raggiungere le spiagge in fretta e la fretta di non perdersi un tramonto, spesso ci si dimentica del limite più importante: quello della velocità.

Quest’anno i controlli sono stati intensificati con nuovi autovelox.

Dove si trovano e quali multe si rischiano se si oltrepassano i limiti? Se guidi, sei avvertito, scatta la foto e la sanzione in questi luoghi.

Autovelox, sicurezza sulle strade: controlli intensificati

Gli autovelox non sono solo strumenti di sorveglianza, ma veri e propri alleati della sicurezza stradale. La Sicilia ad esempio, specialmente nei mesi estivi, vede un aumento considerevole del traffico: turisti in movimento tra città e coste e residenti che percorrono quotidianamente arterie principali e provinciali.

Per ridurre incidenti e comportamenti pericolosi, le autorità hanno disposto una rete di controlli capillari che coinvolge le principali autostrade e strade statali siciliane. Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Trapani, Ragusa, Enna, Caltanissetta e Siracusa sono interessate dai nuovi autovelox, a conferma di un’attenzione diffusa su tutto il territorio regionale. I limiti variano in base al tipo di strada: in autostrada 130 km/h (110 in caso di pioggia), sulle strade extraurbane principali 110 km/h, su quelle secondarie 90 km/h e nei centri urbani 50 km/h, con eccezioni segnalate a 70. Conoscere queste regole è fondamentale per viaggiare senza rischiare.

Nuovi Autovelox
Nuovi Autovelox (Canva) Madonielive.com

Multe per eccesso di velocità: cosa prevede il codice della strada

Chi non rispetta i limiti rilevati dagli autovelox in Sicilia va incontro a sanzioni sempre più severe. Le multe per eccesso di velocità partono da 173 euro, con la decurtazione di 3 punti patente per chi supera i limiti fino a 40 km/h. Oltre i 40 km/h, le sanzioni possono salire fino a 2.170 euro, con sospensione della patente da 1 a 3 mesi e la perdita di 6 punti. Nei casi più gravi, quando si superano i limiti di oltre 60 km/h, le multe raggiungono cifre fino a 3.389 euro, con decurtazione di 10 punti e sospensione della patente da 6 a 12 mesi. In caso di recidiva entro due anni, il nuovo codice della strada prevede addirittura la revoca del documento di guida.

Un aspetto importante riguarda le violazioni multiple: se nello stesso tratto stradale vengono registrate più infrazioni entro un’ora, non si sommano tutte le multe ma si applica la sanzione più grave, aumentata di un terzo. In Sicilia, quindi, l’invito è chiaro: rispettare i limiti di velocità non è solo una questione di risparmiare sulle multe, ma di viaggiare in sicurezza. Un gesto semplice che tutela la propria vacanza e la vita di chi si incontra lungo la strada.