Sicilia e Sardegna sempre più richieste ma più care: come risparmiare davvero

Lampedusa (Pexels) - Madonielive
Domanda alle stelle e alta stagione spingono su voli e alloggi. AGCom segnala criticità nelle ricerche online: ecco l’accorgimento che taglia la spesa.
Quest’estate Sicilia e Sardegna attraggono come non mai, tra mare, natura e città d’arte. Ma i costi di viaggio e soggiorno crescono di pari passo.
La dinamica è chiara: richiesta elevata e periodi di punta gonfiano biglietti, strutture e servizi. Risultato, preventivi più pesanti per le mete più ambite.
Caro-voli e “effetto algoritmo”
Non è solo il mercato: AGCom ha chiesto alla Commissione europea di verificare il ruolo degli algoritmi dei motori di ricerca. Il rischio è che le offerte appaiano più economiche di quanto siano davvero.
Molte tariffe online escludono posto e bagagli, che riemergono alla cassa come extra. Così il prezzo finale supera spesso quello visto all’inizio.
La soluzione per spendere meno
Confronta i voli solo dopo aver inserito tutti i servizi necessari: bagagli, scelta del posto e opzioni utili. Il paragone ha senso solo sul totale “tutto incluso”.
Stesso approccio per alloggi e servizi in loco, valutando costi reali e non di vetrina. È il modo più efficace per evitare sorprese e risparmiare davvero.