Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Ferragosto (Pexels) - Madonielive
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel per 1 su 4; B&B, affitti brevi e agriturismi seguono.
Il 28% sceglie seconde case o l’ospitalità di parenti e amici, segnale di attenzione al portafoglio. All’estero va il 18%, soprattutto in Spagna, Grecia e Francia.
Puglia, Calabria, Trentino-Alto Adige e Sicilia sono le regioni più richieste. Mare al 45% delle preferenze, montagna al 19% e campagna al 9%.
Pernottamenti e occupazione
Nel ponte 15–17 agosto si stimano oltre 12,4 milioni di pernottamenti e un’occupazione media online dell’88%. In montagna spicca il Trentino-Alto Adige, con saturazione oltre il 52% il 15 agosto.
Bene anche la Provincia dell’Aquila (53,12%). Città d’arte e aree interne registrano alti livelli di vendite anticipate, così come laghi e località termali.
Ristoranti e caro-prezzi
Per Ferragosto saranno aperti circa 91mila ristoranti (70% del totale) con oltre 5 milioni di clienti: menu “all inclusive” a 61 euro in media. La spesa complessiva fuori casa tocca 1 miliardo, di cui 314 milioni nei ristoranti.
Consumatori in allarme per i rincari: rispetto al 2024 in vacanza scendono a 12 milioni. Prezzi alberghieri cresciuti di più in 4 anni a Venezia, Milano e Firenze; nell’ultimo anno picchi a Lucca, Caserta e Rimini.