Attualità

San Mauro Castelverde inaugura il “Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane”

Il borgo madonita vive un momento di grande rilevanza culturale e identitaria con l’inaugurazione del Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane, un itinerario urbano capace di raccontare, con linguaggio visivo, sensoriale e multimediale la memoria degli artigiani e degli antichi mestieri che hanno plasmato l’anima del paese.

L’iniziativa, ideata dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Giuseppe Minutilla e progettata dall’architetto Erika Cinquegrani, è stata realizzata grazie ai fondi dell’Unione Europea, del Ministero della Cultura e  PNRR – attrattività dei borghi storici. Il percorso è arricchito da 42 targhe in pietra lavica decorate, pannelli informativi e sensoriali, QR code e targhe in braille, per garantire a tutti, senza barriere architettoniche e sensoriali, la possibilità di scoprire e vivere questo viaggio nel tempo.

«Abbiamo voluto rigenerare culturalmente il centro storico ricordando chi lo abitava e lavorava, a partire dagli artigiani – afferma il sindaco Giuseppe Minutilla. Grazie a un lavoro di ricerca e ai dati del censimento del 1936 e del successivo 1957, abbiamo ricostruito il tessuto produttivo di allora, testimoniando come un borgo possa cambiare nel tempo, rimanendo fedele alle proprie radici. Oggi San Mauro offre al visitatore un’esperienza che va oltre le nostre attrazioni naturalistiche e monumentali: questo percorso racconta l’anima più autentica del paese».

Attraversando le vie del centro storico, i visitatori potranno incontrare i luoghi dove si trovavano le antiche botteghe e scoprire, attraverso la lettura di un QR code, storie e volti di chi vi lavorava: falegnami, fabbri, sarti, barbieri e molti altri artigiani che con passione e abilità manuale hanno contribuito a far crescere la comunità. In alcuni punti del percorso, ancora oggi, si possono notare elementi originali come le “campanelle” in ferro, utilizzate per legare cavalli, muli e asini durante la ferratura o la sellatura, e macchinari d’epoca custoditi intatti, come se il tempo si fosse fermato.

«Il mio compito – spiega la progettista architetto Erika Cinquegrani – è stato quello di trasformare un’idea in un progetto vivo e fruibile, che non fosse soltanto un’opera architettonica, ma un vero e proprio strumento di fruizione culturale. Volevamo raccontare la vita e i luoghi degli artigiani, conservare la memoria di antiche botteghe e dare a cittadini e visitatori un’esperienza immersiva nella storia e nei saperi di San Mauro».

Oltre al percorso urbano, il progetto include anche la valorizzazione multimediale dei contenuti, curata da Rosario Candino e dall’Assessore Matteo Mazzola, accessibili anche attraverso il portale turistico interattivo www.antichebotteghesanmauro.it, che permette di esplorare virtualmente i luoghi e le storie narrate. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Pierenzo Merenda.

Un patrimonio di saperi e valori

San Mauro Castelverde, fino a pochi decenni fa, era un paese vivo di botteghe e mestieri: muratori, falegnami, fabbri, sarti, barbieri, calzolai. Accanto a loro, mestieri più rari come il bastaio, l’orologiaio, lo stagnino, e luoghi di lavoro domestico come la cantina e il lavatoio.

Il mestiere dell’artigiano affonda le sue radici nella storia più antica: un’arte fatta di manualità, creatività e dedizione. Il sistema autarchico del primo Novecento diede impulso alla figura del “mastro” che perfezionava la propria arte, realizzando non solo oggetti utili ma anche manufatti di pregio. La rivoluzione industriale e la globalizzazione hanno ridotto drasticamente il numero degli artigiani, ma il sapere antico sopravvive ancora in alcuni laboratori e, oggi, viene riscoperto come patrimonio da proteggere. Il Percorso delle Antiche Botteghe Artigiane si propone come strumento di recupero e valorizzazione di questo patrimonio, trasformando la memoria in risorsa e stimolando nuove opportunità di lavoro e di formazione per le giovani generazioni.

Il legame con il Museo Etnoantropologico

Il progetto si integra con le collezioni del Museo Etnoantropologico della Pace e dell’Amicizia fra i Popoli, fondato nel 1981 e ricco di oltre 450 oggetti legati alla storia contadina e artigiana di San Mauro Castelverde. Il museo, articolato in stanze tematiche dedicate ai diversi mestieri, dialoga idealmente con il percorso urbano, offrendo al visitatore una visione completa e approfondita della cultura materiale locale.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

2 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

2 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

2 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

2 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

2 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

2 giorni ago