Madonie

BLUFI VALORIZZA I SUOI QUARTIERI STORICI CON L’ARTE ANTICA DELLA CERAMICA SICILIANA.IL PROGETTO SPIEGATO DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DOMENICO ABBATE

Un nuovo e significativo progetto di valorizzazione urbana ha preso vita nel comune di Blufi, con un intervento mirato alla riscoperta e all’abbellimento dei quartieri storici, delle frazioni e delle aree simboliche del territorio.

Fulcro dell’iniziativa è la realizzazione di una grande mappa ceramica del paese e di insegne artistiche collocate agli ingressi dei quartieri storici, delle frazioni e del santuario, che indicano i principali punti di interesse. Tutte le opere sono state create in ceramica artistica, con maioliche personalizzate ispirate al tulipano, divenuto ormai simbolo distintivo e identitario del comune madonita. Un fiore che non solo impreziosisce il paesaggio naturale, ma che oggi decora anche gli spazi urbani, celebrando la cultura e l’unicità del territorio.

Un progetto che unisce memoria e bellezza

Come spiega il presidente del Consiglio comunale,Domenico Abbate, l’iniziativa nasce con l’intento di non far dimenticare ai più giovani i nomi storici dei quartieri più antichi di Blufi, spesso trascurati o sconosciuti, ma che in passato rappresentavano un importante punto di riferimento per l’identità degli abitanti.

“Siamo soddisfatti – continua Abbate – non solo per il risultato estetico e artistico raggiunto, ma anche per l’effetto positivo sull’immagine del nostro paese. Questo progetto è un segnale concreto di coesione, amore per le nostre origini e visione condivisa per il futuro”.Il progetto è stato realizzato grazie a una stretta collaborazione tra amministrazione, consiglio comunale e cittadini, che – come sottolineato dallo stesso presidente – hanno dimostrato unità di intenti nel lavorare insieme per migliorare e valorizzare il patrimonio urbano e culturale del paese.

Collaborazione e sinergia istituzionale Un sentito ringraziamento è stato rivolto al sindaco, a tutta l’amministrazione comunale e al consiglio, per la fiducia accordata nel coordinare e portare a termine l’opera. Importante il contributo anche dell’assessore Sellaro e e dell’architetto Vaccarella, che hanno messo a disposizione tempo, competenza e passione per la realizzazione del progetto.Abbate ha voluto anche evidenziare il clima di collaborazione politica che ha caratterizzato l’iniziativa:“Ancora una volta, i due gruppi politici che amministrano Blufi dimostrano serietà e volontà di portare avanti i propri programmi elettorali, trovando un equilibrio sano e costruttivo nel dialogo tra le parti”.

L’arte della ceramica per raccontare l’identità

Un plauso particolare va alla ditta Ceramiche Zammito di Valledolmo, che ha realizzato con grande professionalità le opere in ceramica dipinte a mano. Queste opere contribuiranno ad abbellire le strade, i vicoli e gli accessi del paese, fungendo da segnaletica artistica e da elementi di accoglienza per residenti e visitatori.

Con questa iniziativa, Blufi si conferma comune attento alla memoria storica, al decoro urbano e alla valorizzazione dell’identità territoriale, riuscendo a coniugare in modo armonioso tradizione, arte e partecipazione civica.

Il capo gruppo di Maggioranza Vazzano aggiung:”Un progetto che mette in risalto l’arte, la tradizione e l’identità…
Una nuova segnaletica turistica in ceramica decorata con elementi identitari del nostro piccolo territorio.
Un plauso al Presidente del Consiglio che ha seguito con passione e dedizione questo progetto, al fine di
donare a Blufi un volto artistico nuovo, grazie all’arte e alla maestria dei ceramisti..
Un’altro impegno mantenuto che mira alla riqualificazione e valorizzazione del nostro piccolo borgo.

Il sindaco Puleo si sofferma sull’attenzione e il miglioramento del decoro urbano che sono state da sempre priorita` condivise da entrambi e che sin da subito sono state condivise assieme come l’idea di lanciare un segnale forte e tangibile sia al centro urbano ma anche ai quartieri e alle frazioni.

redazione

Recent Posts

Natale più caro: regali, cene e viaggi in aumento | come cambiano i consumi 2024-25

I costi del Natale tornano a correre, spingendo famiglie e consumatori a rivedere spese e…

21 ore ago

Oltre 11.000 posti nella PA a novembre 2025 | scuole, regioni, ministeri aprono bandi

Un’ondata di nuovi concorsi pubblici mette in movimento oltre undicimila posti nella Pubblica Amministrazione, coinvolgendo…

23 ore ago

Dal 2026 addio al bonus straordinario 200 € sulle bollette: quale impatto dal nuovo anno? | famiglie in allerta»

La fine del bonus straordinario da 200 euro sulle bollette segna un cambiamento netto per…

2 giorni ago

Offerte luce a prezzo fisso a novembre 2025: spesa media circa 47 € al mese | ecco le proposte

Le offerte luce a prezzo fisso tornano al centro dell’attenzione, con una spesa media che…

2 giorni ago

Acconto irpef, stop alla rateizzazione: chi deve PAGARE tutto entro 1 dicembre | cosa cambia

Lo stop alla rateizzazione dell’acconto IRPEF rimette al centro un’unica scadenza cruciale, che per molti…

2 giorni ago

Bonus sociale energia: quanto vale per il tuo nucleo famigliare nel 2025? | cifre ufficiali e limiti ISEE

Il bonus sociale energia torna nel 2025 con importi aggiornati e criteri rivisti, offrendo un…

3 giorni ago