Società

L’Istituto Italiano Fernando Santi apre le iscrizioni al corso per Operatore Socio Assistenziale (OSA)

L’Istituto Italiano Fernando Santi ha avviato ufficialmente la raccolta delle iscrizioni per il nuovo corso di Operatore Socio Assistenziale (OSA), che si svolgerà presso le sedi di Cefalù, Petralia Soprana e Palermo, finanziato dall’Avviso 7/2023 – Seconda finestra 2025-2026 della Regione Siciliana, relativo al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027.

 Si tratta di un’importante opportunità formativa rivolta a chi desidera costruire un futuro professionale nel campo dell’assistenza alla persona, un settore sempre più centrale per il benessere della comunità.

Il corso per OSA mira a formare figure qualificate in grado di offrire supporto a soggetti in difficoltà – anziani, disabili, minori o persone con disagio sociale – promuovendone l’autonomia e la qualità della vita. L’Operatore Socio Assistenziale si occupa dell’assistenza diretta alla persona e della cura dell’ambiente in cui essa vive, svolgendo il proprio ruolo in contesti domiciliari, residenziali, semi-residenziali o comunitari. Il suo compito è tanto pratico quanto umano: accompagnare l’utente nelle attività quotidiane, offrire ascolto, sostegno, rispetto e cura.

Il percorso formativo si articola in lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e un periodo di stage presso strutture convenzionate, dove gli allievi potranno sperimentare sul campo le competenze acquisite. Al termine del corso verrà rilasciata una qualifica professionale riconosciuta dalla Regione Siciliana, spendibile su tutto il territorio nazionale, che permetterà l’inserimento lavorativo in numerosi ambiti del settore socio-assistenziale.

Possono partecipare al corso le persone non occupate, residenti o domiciliate in Sicilia, in età lavorativa. Per i cittadini stranieri è necessario essere in regola con il permesso di soggiorno. I corsisti selezionati riceveranno una formazione completa e approfondita, volta a garantire competenze solide, aggiornate e in linea con i reali bisogni del territorio.

Il corso è completamente gratuito per i partecipanti grazie al finanziamento del Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021-2027, e rappresenta una concreta possibilità di crescita personale e professionale. L’Istituto Italiano Fernando Santi, da sempre impegnato nella formazione e nell’inclusione sociale, offre anche assistenza nella fase di orientamento e nell’accompagnamento al lavoro, confermando la sua vocazione al servizio delle persone.

Le iscrizioni sono aperte e i posti sono limitati. Per ricevere ulteriori informazioni contattare direttamente le sedi dell’Istituto Italiano Fernando Santi:

·      Cefalù – Tel. 0921820574

·      Petralia Soprana – Tel. 0921998771

·      Palermo – Tel. 091588719

oppure scrivere all’indirizzo email segreteria@iifs.it

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

2 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

2 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

2 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

2 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

2 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

2 giorni ago