Ha esordito ieri sera l’Isola d’Inchiostro, la fortunata rassegna estiva organizzata dall’Associazione “Il Manto di Kore” e ormai giunta alla sua terza edizione. Come negli anni scorsi ha fatto da scenario della manifestazione il “Curtigghiu” di Sperlinga, un caratteristico vicoletto situato a pochi metri dal castello medievale. Attraverso una gradinata si accede ad uno spazio raccolto ma da cui si può ammirare lo stupendo spettacolo della campagna e del bosco di Sperlinga.Durante gli incontri della rassegna, in cui si alternano letture drammatizzate di scrittori siciliani e brani musicali eseguiti dal vivo, il tramonto colora in modo suggestivo l’intima atmosfera del cortile. Condotto dal suono delle parole e dalla musica, lo spettatore puo’ immaginare personaggi e storie di epoche passate.Il titolo del ciclo di incontri di quest’anno è “I viaggi e gli amori”. Le pagine lette nella serata di ieri sono state tratte da “Giovannino”, romanzo di Ercole Patti, scrittore catanese quasi dimenticato.
Giovannino è l’unico figlio del ricco notaio Calì, che desidera per lui una sistemazione adeguata con una sua pari. Seguiamo la sua parabola di vita a partire dall’adolescenza. Nella vivace Catania degli anni Venti Giovannino ci appare come l’emblema del giovane annoiato e scansafatiche che trascorre intere giornate nei caffè con i suoi amici sfaccendati e alla ricerca di avventure galanti. Fino al matrimonio di interesse con la ricca Vincenzina, che finisce per essere il degno e ovvio epilogo di un’esistenza votata all’amore “per la roba” di verghiana memoria. Il romanzo si snoda tra i due poli geografici dell’itinerario umano e letterario di Patti, Catania e Roma, luoghi dell’anima e metafora del mondo.Hanno brillantemente curato le letture, portando la loro ventata di giovinezza, Andrea Barreca, Chiara Domina e Angelica Muré, insieme all’immancabile Stefano Vespo, presidente dell’associazione. I brani musicali invece sono stati eseguiti alla chitarra dal giovanissimo e promettente Pietro La Placa.La serata si è conclusa con il sorteggio tra il pubblico di una rara copia della prima edizione del romanzo offerta dalla Cartolibreria Agorà e con un delizioso aperitivo, composto esclusivamente di prodotti locali, dai formaggi del Caseificio Rizzo e dell’Azienda Capralat, al miele dell’azienda Mandralisca, al pane del panificio S. Giovanni, dalla pizza della trattoria-pizzeria “Il vecchio Mulino” al vino delle cantine Cacciato.Il prossimo incontro, previsto per martedì 12 agosto, sempre alle 18,30 vedrà come protagonista Luigi Capuana e sarà un viaggio alla scoperta di un Capuana inedito e suggestivo, quello del romanzo “Profumo”.
Un elettrodomestico sembra la soluzione ideale per la casa, ma può trasformarsi in un salasso…
Un semplice foglio, una firma in buona fede e il rischio di perdere fino a…
Voi lo sapete dove si trova il vicolo più stretto d'Italia? Pensate che chi riesce…
Un progetto europeo trasforma San Mauro Castelverde in un laboratorio di turismo inclusivo: nuovi sentieri…
Stipendi, arriva un aumento atteso da anni: ecco come fare ad usufruirne, tutti i dettagli…
Veramente gli anziani dopo una certa età non possono più guidare e dovranno andare a…