Featured

Il Teatro Grifeo di Petralia Sottana festeggia i 163 anni dalla sua nascita

In occasione delle celebrazioni del 163° anniversario della nascita dello storico Teatro Grifeo di Petralia Sottana uno dei più antichi in Sicilia,la Grifeoeventi con il contributo dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali,BCC Madonie, organizza alcune iniziative culturali  per celebrare tale evento,la cui data ricade  l’8 settembre 1862.

L’evento in programma somani 10 AGOSTO alle ore 18.30 a Petralia Sottana,proprio al Grifeo,sarà un momento per ripercorrere la storia del Teatro  dalla nascita sino ai giorni nostri,prevede  anche  momenti di  spettacolo con  I Sirah, band che ha omaggiato la grande Rosa Balistreri in occasione del’uscita del film a Lei dedicato(L’Amore che ho, del regista Paolo Licata,che sarà presente in sala)

Essendo divenuto nel tempo il Teatro Grifeo anche Cinema,(la Sala è stata dichiarata dal Ministero dei Beni Culturali di interesse storico, artistico, architettonico ai sensi del Codice dei Beni Culturali)saranno proiettati corti e film che avranno come tema “Il Cinema e Le  Madonie” con la consegna dei Premi  Fotogrammi di Pietra– ad attori, registi e altre personalità del mondo del cinema.

Questi i film e attori e registi che saranno premiati

“La bocca dell’anima” di Giuseppe Carleo 

Il giudice e il boss  di Pasquale Scimeca   

La scuola dei Geni di Gaetano di Lorenzo

 L’incantesimo del buio    di Salvatore Bongiorno

Jastimari di Riccardo Cannella

Karsa di Vladimir Di Prima

Indelebile  di Simone Valentini

L’arte della Gioia di Valeria Golino

The End  di Joshua Oppenheimer

Seguirà poi alla ore 22.00 la proiezione del docufilm Karsa,film girato a San Mauro Castelverde, alla presenza del regista Vladimir Di Prima e alcuni attori.Lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 sempre al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione del docufilm dal titolo “A prescindere da Stalin” dedicato al concittadino Arturo Neglia.Introdurrà la proiezione Vito Lo Monaco, presidente emerito del Centro Studi Pio La Torre. Saranno presenti l’autore Giuseppe La Russa, Mario Calderaro, co-realizzatore  e Arturo Neglia, protagonista del film.

Presenta la serata Mario Azzolini

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

2 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

2 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

2 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

2 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

2 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

2 giorni ago