Sport

A Gangi ricordato(e intitolata una piazza) a Vito Andaloro

Gangi,un luogo ricco di storia,cultura e tradizioni,dove lo scorso 4 Agosto , l’Amministrazione Comunale di Gangi, ha voluto intitolare degli spazi,degli slarghi e delle vie a persone che hanno dimostrato tanta dedizione,quando erano in vita, alla propria comunità di appartenenza,Gangi.Persone che nel proprio paese si sono realizzati con il loro impegno.Inoltre con la loro tenacia hanno costituito e costituiscono,insieme ad altri,la più alta espressione della comunità gangitana.Quindi degni di essere ricordati,in quanto elevati alla dignità umana,non solo per le proprie attività lavorative,ma anche per la forte dedizione alla comunità di appartenenza. Sono stati ricordati :Andaloro Vito,Paradiso Aldo,che ho personalmente conosciuto e frequentato piacevolmente per diversi anni.

Prof.Lapunzina F.sco Paolo e Muscara’ Costantino.Ricordare delle persone meritevoli e degni come detto prima,oltre ad essere un fatto culturale per la comunità, è necessario anche per i giovani,le nuove generazioni,sottoposti anche loro quotidianamente ,molto spesso a conflitti potenziali di vita comune,che rendono quasi incerta la loro socializzazione,anche perché subiscono le stagioni dei cambiamenti politici e sociali.Solo attraverso la memoria ed i ricordi, che non passano mai, possono aiutare a superare alcuni ostacoli ,che si presenteranno a loro.È stata molto bella la passeggiata attraverso la periferia della cittadina di Gangi,che si è dovuto percorrere per raggiungere i luoghi prefissati.L’Amm.ne Com.le ,oltre ad avere risolto un problema di individuare luoghi urbanizzati,ma non noti per i servizi Postali.Con questa iniziativa si arricchisce la conoscenza del proprio territorio urbano anche per me ,che piacevolmente ho ricevuto l’invito a partecipare.Complimenti al Sindaco di Gangi,per avere dato corso ad un evento molto sentito e sicuramente apprezzato .Ma anche complimenti a chi ha preso parte attiva alla sua collaborazione, per la riuscita e soprattutto al Presidente del Consiglio che ad ogni Stazione da scoprire la targa, con precisione e puntualità ci aggiornava sulla figura di riferimento.All’evento hanno partecipato, oltre agli amministratori locali, la moglie Aurora, i figli nonché tantissimi ex calciatori delle Madonie e tanti amici che ancora oggi lo ricordano con affetto.

Giacomo Miriana

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

8 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

13 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago