Cultura e spettacolo

Cefalù, Petraroli e Sapienza vincono il Premio Di Fatta

Premio Maria Elisa Di Fatta 2025: ex aequo per Cosimo Pio Petraroli e Marco Sapienza. A Cefalù premiati giovani e giovanissimi talenti del pianoforte. Riconoscimento alla carriera per il Direttore del Conservatorio di Palermo Mauro Visconti

Nella splendida cornice del Teatro “Salvo Cicero” di Cefalù si è svolta, domenica 3 agosto, la serata conclusiva della XV edizione del Premio Maria Elisa Di Fatta, manifestazione dedicata alla promozione della musica colta tra i giovani, organizzata dall’Associazione Culturale Musicale S. Cecilia di Cefalù e dall’Associazione Siciliana Musica per l’Uomo, in collaborazione con il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo.

Il prestigioso Premio “Giovani Interpreti” è stato assegnato ex aequo ai pianisti Cosimo Pio Petraroli e Marco Sapienza, entrambi allievi del Conservatorio palermitano. Pietraroli studia sotto la guida del M° Giuseppe Fagone, mentre Sapienza è seguito dal M° Antonio Sottile. La giuria ha voluto riconoscere in entrambi un eccellente equilibrio tra qualità tecnica, sensibilità musicale e maturità espressiva.

Spazio anche ai più piccoli con il Premio “Piccoli Musici”, assegnato al promettente Francesco Lala di Mezzojuso, che si forma con il M° Antonio Sottile. Il Premio “Giovanissimi Talenti” è andato invece al giovane Michele Lombardo di Trapani, allievo del M° Gianluca Badon.

Il Premio “Valeria Cortina” è stato conferito al pianista Ciro Lo Cascio, allievo della Maestra Marzia Manno, per la migliore esecuzione di una composizione dal ‘900 ad oggi.La giuria del concorso era presieduta dal M° Fabio Piazza e composta dai Maestri Ignazio Calderone, Giuseppe Crapisi, Liana D’Angelo, Mirko D’Anna, Alberto Maniaci e Giuseppe Testa, che hanno valutato con competenza e passione le esibizioni dei candidati. A Presentare la manifestazione sono stati Cinzia Matassa e Franco Pollicino.

Ospite della serata il prodigioso Alessandro Piccichè, 11 anni già avviato a una carriera internazionale ospite in qualità e vincitore della precedente Edizione del Premio Di Fatta.A chiudere la serata la consegna del Premio alla Carriera al Maestro Mauro Visconti, Direttore del Conservatorio di Palermo “Alessandro Scarlatti”.Il riconoscimento ha celebrato la duplice valenza del suo profilo: da un lato il valore artistico del Maestro, dall’altro l’importanza istituzionale del suo ruolo, in rappresentanza del Conservatorio, da sempre vicino al Premio Di Fatta e parte attiva di una collaborazione lunga ormai 16 anni.

La motivazione ha messo in luce “l’altissimo profilo artistico” del Maestro Visconti e “i tratti di umanità e attenzione verso la solidarietà”, emersi in un percorso vissuto da pianista, organista, direttore di coro e compositore.A consegnare il Premio sono stati Cinzia Matassa, presidente dell’Associazione S. Cecilia, e Mario Macaluso, presidente dell’Associazione Siciliana Musica per l’Uomo, organizzatori storici del concorso che ogni anno continua a unire memoria, impegno, formazione e talento in un appuntamento tra i più sentiti nel panorama musicale siciliano.

Maria Elisa Di Fatta (Palermo, 1974 – Mistretta, 2008), in arte Mara Eli, è stata una voce d’eccellenza della musica siciliana e internazionale. Cresciuta a Cefalù, si avvicinò giovanissima al violino e al canto, proseguendo gli studi al Conservatorio Bellini di Palermo e poi perfezionandosi tra Roma, Vienna e Tokyo. Interprete raffinata e intensa, univa la tecnica lirica all’anima popolare, spaziando dal repertorio classico alla canzone tradizionale siciliana rivisitata in chiave jazz. Si esibì in teatri prestigiosi in Europa e in Asia, collaborando con formazioni come il The Brass Group e l’orchestra “Made in Sicily”, con cui ottenne un disco di platino nel 2007. Scomparsa prematuramente in un incidente stradale, ha lasciato un’eredità artistica e umana ancora viva: oggi porta il suo nome un’importante corale siciliana e un concorso musicale per giovani talenti. La sua voce continua a risuonare come simbolo

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

10 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

16 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

1 giorno ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago