Cultura e spettacolo

U ME RIPARU, il nuovo singolo di Luca Di Martino

U ME RIPARU è il quarto singolo estratto dal nuovo album” U PISU DI NENTI” pubblicato il 30 giugno dal chitarrista e cantautore siciliano Luca Di Martino.Il brano è rientrato fra i 26 semi-finalisti del prestigioso Premio Pierangelo Bertoli; la serata della semi-finale si è svolta nella bellissima piazza S. Agostino all’interno del dell’estate Modenese il 22 luglio scorso.

Luca ce lo descrive brevemente così:

Il brano è un omaggio alla musica, compagna fedele nella mia vita, un faro nei momenti più bui, un’anima invisibile a cui aggrapparmi, un riparo per proteggermi dalle ingiustizie e avversità, un angolo di pace necessario dove ritrovarmi con me stesso per dare vita a nuove percezioni.

Il videoclip è stato girato da Giacomo Bennardo all’interno dello studio di registrazione “RECSTUDIO” di San Cataldo di Aldo Giordano.

CREDITI SINGOLO

TESTO E MUSICA: LUCA DI MARTINO

ARRANGIAMENTO: ALDO GIORDANO

 U PISU DI NENTI, il nuovo album di Luca Di Martino

Luca Di Martino torna sulla scena musicale con “U Pisu di Nenti” ( 30 giugno 2025, Autoprodotto) il suo sesto lavoro da solista, un disco che invita l’ascoltatore a un’immersione profonda nella vibrante anima della Sicilia. Quest’album è un vero e proprio racconto sonoro, intriso di poesia e fascino, che si dispiega attraverso la lingua madre dell’artista, il dialetto siciliano, celebrandone la ricchezza espressiva.

Luca Di Martino riesce a intessere una trama musicale innovativa, fondendo la tradizione della canzone d’autore con sfumature pop contemporanee, arricchite da influenze world. Non mancano tocchi classici ed elettronici, abilmente orchestrati in un equilibrio sorprendente. Il disco si fa portavoce di una riflessione profonda sulla percezione degli eventi che scandiscono la nostra esistenza, invitandoci a ponderare il “giusto peso” da attribuire a ciascuno di essi.

Un disco sincero. Un disco che non travolge, ma in cui bisogna immergersi. Un disco delicato, per nulla artificioso, mai forzato o presuntuoso. Un disco pieno zeppo di idee, concetti filosofici e storie. Mai retorico, mai eccessivo, sempre essenziale e misurato.   

Il titolo stesso, “U Pisu di Nenti” (Il peso del niente), scaturisce da una tipica espressione siciliana: “Chistu nenti è!” (Questo è niente!), usata per sdrammatizzare le difficoltà. Tuttavia, come sottolinea l’artista, questo “niente” spesso cela ansie, silenzi e frustrazioni, assumendo un suo intrinseco peso. È il “niente” che si fa compagno di rassegnazione, pazienza e desideri inespressi, un concetto chiave che attraversa l’intero progetto.                                                               L’album si compone di dieci tracce, tutte composte e musicate da Luca Di Martino, con la preziosa collaborazione di Aldo Giordano per gli arrangiamenti. “U Pisu di Nenti” si arricchisce di importanti featuring che impreziosiscono il viaggio sonoro, con le voci degli artisti elencati a seguire. Le tematiche affrontate sono variegate e profonde. Si spazia da questioni sociali di ampio respiro a momenti intimi e personali, creando un affresco complesso ed emozionante. Ogni brano è un tassello di questo mosaico:

Panoramica tracce

  1. “U Me Riparu” celebra la musica come rifugio e guida.
  • “Siti” è una  moderna preghiera, una toccante invocazione alla pioggia
  • “Accussì è!” esplora il tema della rassegnazione di fronte agli eventi.
  • “Antùra” (poco fa) riflette sulla transitorietà della vita.
  • La title track, “U Pisu di Nenti”, è il manifesto dell’opera, un’analisi della società odierna e del “niente” che cela grandi significati.
  • “Testa o Cruci” si interroga sul ruolo del destino e delle scelte personali.
  • “Vinnutu Amuri” narra la commovente storia di una studentessa costretta a prostituirsi.
  • “Paci di Sira” evoca la serenità delle serate estive siciliane.
  • “Novi Misi” descrive l’emozionante attesa della nascita di un figlio
  • “Spaisati” affronta il dramma dello spopolamento dei piccoli borghi meridionali attraverso un dialogo tra anziani.

Oltre a Luca Di Martino alla chitarra e voce, e Aldo Giordano al piano, fisarmonica, synth e sound aggiuntivi, l’album vanta la partecipazione di:

  • Carlo Muratori (voce in “Testa o Cruci”)
  • Patrizia Capizzi (voce in “Vinnutu Amuri”)
  • Daniele Guastella (voce in “Accussì È” e “Spaisati”)
  • Mauro Cottone (violoncello in “Testa o Cruci” e “Vinnutu Amuri”)

La produzione è curata da Luca Di Martino, e la suggestiva foto di copertina è opera di Giacomo Bennardo

BIO

Chitarrista, Cant-Autore e Compositore, originario di Isnello (PA) è nato a Palermo nel 1987.            Diplomato in chitarra classica al Conservatorio “V. Bellini” di Palermo nel 2012, è attivo dal vivo e in studio da molti anni. In dal primo approccio alle note, si è subito sentito attratto dalla possibilità di “creare musica”, che da sempre è l’impulso che accompagna le sue giornate. Ad oggi ha infatti realizzato nove album in studio (sei da solista), ha collaborato con diversi musicisti e si è esibito in svariate manifestazioni ottenendo diversi e notevoli consensi.

È stato ideatore e Direttore Artistico per cinque anni di “Isnello Guitar Festival”, una rassegna internazionale dedicata alla chitarra in tutte le sue sfumature, senza distinzioni di generi, che ha ospitato grandi nomi del panorama chitarristico, come Irio De Paula, Fausto Mesolella, Mauro di Domenico, Francesco Buzzurro e tanti altri.

Per un ventennio ha militato nella band dei “Vorianova”, con la quale ha svolto numerosi concerti, ha inciso tre album ( Cunti di ventu 2016- Pàrtiri 2019 -Narrè 2021 ) in veste di chitarrista, autore di testi e soprattutto compositore delle musiche ed ha ottenuto pregevoli riconoscimenti (tra gli ultimi “Premio AVI 2020” , Premio per il miglior arrangiamento a “ Botteghe d’Autore 2021 ” , Targa Tenco 2021 per il miglior album a progetto per il   disco “Ad esempio a noi piace Rino”, dove hanno interpretato il brano “Cogli la mia rosa d’amore” in dialetto siciliano, ecc.…).

Il 2017 è l’anno del suo debutto discografico da chitarrista solista con l’album “ DI ISTINTI E DI ISTANTI ”,a cui fanno seguito “DALLA MIA PARTE ” pubblicato nel gennaio 2022 e “IL RICHIAMO E L’ABBANDONO ”, pubblicato con l’etichetta siciliana 802records nel settembre 2023; tre lavori di composizioni originali e diversi fra loro, dedicati alla chitarra classica, dove emerge chiaramente la sua visione poetica e  personale del “fare musica”, ricca di suggestioni melodiche e ritmiche, intime ed evocative. Sempre nel 2023 pubblica l’album “A BASSA VOCE”, un sentito omaggio alla musica dell’artista casertano Fausto Mesolella, scomparso prematuramente il 30 marzo 2017.

Ha anche all’attivo due pubblicazioni indipendenti di spartiti di musica originale per chitarra sola: “ Nel Tempo” (2021)  e “Silenzi” (2022).

A dicembre 2023 inaugura il suo percorso da Cantautore con la partecipazione al festival “Autori al centro”, tenutosi al Teatro Castagnoli di Scansano (GR) , dove si aggiudica il “ Premio miglior testo ” col brano “ Io vado avanti ”.

Successivamente il 26 Febbraio 2024 pubblica sempre per l’etichetta 802Records il suo primo disco da cantautore “NON IMPORTA LA META “, riscontrando diversi apprezzamenti dalle varie testate giornalistiche musicali.  Il 5 luglio 2024 vince la Sezione Strumentale della 21° edizione del concorso “L’artista che non c’era”; per l’occasione si è esibito al Teatro del CPM di Milano col brano “Mare di naufraghi”, ed è stato premiato dal maestro Franco Mussida. ll 25 settembre 2024 viene invitato a partecipare alla trasmissione “We have a dream”, programma trasmesso sul web e curato dallo storico presentatore e giornalista Red Ronnie.

Nel 2025 prosegue la sua evoluzione artistica con l’uscita del nuovo album di inediti “U PISU DI NENTI” pubblicato il 30 giugno, anticipato dai singoli NOVI MISI (con cui il 1° giugno vince il festival dei cantautori “Mario Messineo” che si è svolto al teatro S. Cicero di Cefalù) ,SPAISATI quest’ultimo accompagnato dal videoclip presentato in anteprima sulla rivista online Mescalina  e  TESTA O CRUCI presentato sull’home page di Segnali Sonori.

Il 29 luglio pubblica in anteprima sulla rivista Ottiche parallele il videoclip di “U ME RIPARU”, brano che gli ha consentito di essere fra i 26 semifinalisti del Premio Pierangelo Bertoli che si è svolto a Modena lo scorso 22 luglio.

RIFERIMENTI ARTISTA

FACEBOOK: https://www.facebook.com/LUCADIMARTINO

INSTAGRAM: https://www.instagram.com/lucadimartino87/

SITO WEB: https://lucadimartinomusic.com/

YOUTUBE : https://www.youtube.com/@LUCADIMARTINO87

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

15 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

21 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago