Attualità

Inps. Primo semestre 2025. Le nuove misure di inclusione sociale e lavorativa

L’INPS ha pubblicato oggi l’aggiornamento dell’Osservatorio statistico relativo all’Assegno di Inclusione (ADI) e al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), le due misure che, a partire rispettivamente da gennaio 2024 e da settembre 2023, hanno sostituito Reddito e Pensione di Cittadinanza (RdC/PdC) con un nuovo approccio al contrasto della povertà e alla promozione dell’inserimento lavorativo.

Dai dati emerge che, nel periodo gennaio 2024-giugno 2025, i nuclei familiari che hanno beneficiato per almeno un mese dell’Assegno di Inclusione sono stati 868 mila, coinvolgendo complessivamente 2,1 milioni di persone, con un importo medio mensile dell’assegno pari a 669 euro e un numero medio di 2,4 componenti per nucleo.

I nuclei beneficiari si concentrano nelle regioni del Sud e nelle Isole, raggiungendo il 68% del totale, incidenza che sale al 73% considerando le persone coinvolte.

La legge di bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche prevedendo per l’ADI, a partire dal 1° gennaio 2025, soglie più elevate dell’ISEE e del reddito familiare per l’accesso alla misura. Inoltre, a decorrere dalla stessa data, è stata prevista l’attribuzione d’ufficio del coefficiente della scala di equivalenza legato al carico di cura in presenza dei requisiti richiesti.
Si rileva che i nuclei beneficiari di almeno un pagamento nel primo semestre del 2025 sono stati 750 mila, circa il 7% in più rispetto a quelli dello stesso periodo dell’anno precedente.

I nuclei beneficiari di ADI nel mese di giugno 2025 sono stati quasi 666 mila, con importo medio erogato di 694 euro. Per questi 666 mila nuclei si rileva che: in 251 mila sono presenti minori; in 261 mila sono presenti disabili; in 341 mila sono presenti persone di almeno 60 anni di età; in 13 mila ci sono persone in condizioni di “svantaggio”; 236 mila sono i nuclei con carichi di cura.

Per quanto riguarda il Supporto per la Formazione e il Lavoro, dall’inizio della prestazione (settembre 2023) a giugno 2025, sono 182 mila le persone che hanno percepito almeno un pagamento, con una prevalenza di beneficiari nelle regioni del Sud e nelle Isole, pari al 79% del totale.

La legge di bilancio 2025 ha previsto, a partire dal 1° gennaio 2025, l’incremento della prestazione SFL da 350 a 500 euro mensili. È stata inoltre introdotta la possibilità di prorogare la misura alla scadenza dei 12 mesi, qualora il beneficiario stia ancora partecipando a un corso di formazione, per un massimo di ulteriori 12 mesi. Come per ADI, anche per SFL la legge di bilancio ha stabilito soglie ISEE più elevate per l’accesso.

Nel mese di giugno 2025 i beneficiari in pagamento sono 72.469, in maggioranza donne (61%). Poco meno del 40% appartiene alla fascia di età compresa tra i 50 e i 59 anni, a conferma dell’efficacia della misura per la riqualificazione di una fascia d’età tradizionalmente più vulnerabile nel mercato del lavoro. Rispetto al precedente dato di dicembre 2024 è rilevante l’incremento dei beneficiari nella classe di età dei più giovani.

redazione

Recent Posts

La chiamano la “Città degli affari” | Qui non si paga nessuna tassa: si trova in Italia, ecco in quale regione

Un luogo unico in Italia dove la parola tasse non esiste: scopri la città degli…

44 minuti ago

Sicilia di montagna: 10 borghi incantati dove il tempo si è fermato | Non solo mare

Non tutti lo sanno, ma esiste una Sicilia segreta e verticale, fatta di borghi antichi,…

54 minuti ago

Rivoluzione Autovelox, arrivano le multe in tempo reale | “Non sfuggirà più nessuno”: verranno addebitate in un lampo

Autovelox e rivoluzione: ecco come potrebbero arrivarti le multe in tempo reale, tutti i dettagli…

3 ore ago

Ultim’ora: Stellantis guarda al futuro | Accordo storico per il colosso automobilistico

Un’operazione industriale che cambia volto a Stellantis: i nuovi proprietari promettono continuità e sviluppo. Cosa…

5 ore ago

Poste Italiane, annunciata la nuova tassa: “Colpirà tutti i clienti” | Soldi scalati direttamente dal conto, ecco quando

Poste italiane, la nuova tassa colpirà tutti i clienti: fate attenzione a questo, tutti i…

7 ore ago

Ultim’ora in Italia, allarme bombardamenti | Scoppia il panico nella Capitale: già avvisati tutti i residenti

Capitale nel panico: è appena stato lanciato a Roma l'allarme bombardamenti. I cittadini sono rimasti…

9 ore ago