Madonie

Grande partecipazione per la presentazione del libro di Antonella Di Bartolo a Blufi

A pochi giorni dall’attesa riapertura della biblioteca comunale, il Bastione di Piazza Concordia ha ospitato, martedì 30 luglio, la presentazione del libro Domani c’è scuola di Antonella Di Bartolo, edito da Mondadori. Una serata intensa e partecipata, che ha visto la presenza di numerosi cittadini, rappresentanti dell’amministrazione comunale e della mini-amministrazione, rappresentanti delle associazioni locali, insegnanti, giovani e volontari della biblioteca, in un clima di condivisione e riflessione collettiva.

Nel corso dell’incontro, il vicesindaco e assessore alla cultura Lidia La Placa ha portato i saluti del sindaco, della giunta, del presidente del consiglio comunale e di tutti i consiglieri, sottolineando l’importanza di coltivare occasioni di crescita culturale e dialogo, soprattutto in vista della nuova stagione che si aprirà con la biblioteca rinnovata.

L’autrice, già dirigente scolastica, ha condiviso con il pubblico la genesi e il significato del suo libro, offrendo uno sguardo autentico sulla scuola come luogo di relazioni, responsabilità e speranza. Alcuni brani del testo sono stati commentati in dialogo con Carola Lo Nero, che ha accompagnato l’incontro con sensibilità e intelligenza, dando voce ai temi centrali dell’opera.

Non sono mancati momenti suggestivi: durante la serata, un’improvvisa interruzione di corrente ha lasciato la piazza al buio, ma il pubblico ha reagito con spontaneità accendendo le luci dei telefonini. Un piccolo gesto collettivo che ha reso ancora più intensa e simbolica l’atmosfera dell’evento, illuminando i volti e le emozioni di tutti i presenti.

Numerosi anche gli interventi dal pubblico, che ha animato l’incontro con domande, riflessioni e testimonianze personali, trasformandolo in un vero e proprio momento di comunità.Un sentito ringraziamento è stato rivolto ai volontari della biblioteca, la cui dedizione e impegno stanno contribuendo a restituire alla cittadinanza uno spazio vivo e accogliente per la cultura e la socialità.

La serata si è chiusa con una frase tratta dal libro, che ha lasciato una traccia profonda nei presenti:
“Non c’è scuola senza futuro, e non c’è futuro senza qualcuno che creda nei sogni dei ragazzi.”

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

7 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

12 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

13 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

2 giorni ago