Giovedi 31 luglio, alle ore 21:30, il Castello Bordonaro di Cefalù ospiterà la prima rappresentazione di “Otello & Desdemona o del femminicidio”, spettacolo scritto e diretto da Santi Cicardo. In scena, lo stesso Cicardo e Enrica Volponi Spena, accompagnati dalle musiche originali di Federico Arnone, dai paesaggi video di Leonardo Bruno e dal supporto dell’assistente alla regia Nicolò La Rosa.
Ispirato al dramma di William Shakespeare, lo spettacolo non si limita a rileggere una tragedia del passato, ma la porta al presente chiamandola con il suo nome: femminicidio.La serata inaugura il progetto “Affetti Collaterali. Atti teatrali per un’educazione sentimentale”, sostenuto dal Ministero della Cultura, promosso dal Comune di Palermo e dalla Città Metropolitana di Palermo, in collaborazione con il Comune di Cefalù.
Santi Cicardo, direttore artistico, spiega:«Con “Affetti Collaterali” intendiamo dare al teatro la funzione che più gli appartiene: un luogo dove interrogare la nostra capacità di amare e di incontrare l’altro. “Otello & Desdemona” ci aiuta a riflettere sul femminicidio e a contribuire a un’educazione sentimentale che è oggi più che mai urgente.»
Badante gratis, un sogno per molti cittadini che non hanno la forza economica per sostenere…
Lavori ben pagati ma che non vuole fare nessuno, ecco di che si tratta, tutti…
Attenzione a quello che mangi: forse non sai tutta la verità sulle barrette proteiche che…
Riscaldamento, quest'oggetto comune è una vera e propria svolta: ecco di che si tratta, tutti…
Un gesto quotidiano come bere un sorso d’acqua mentre si guida può costare caro. Scopri…
Potrebbe essere sufficiente una sola firma per smettere di ricevere la pensione mensile da parte…