Speciali

Mancinelli ricorda la Giornata Mondiale del Cane Randagio

Oggi 27 luglio si celebra la Giornata Mondiale del Cane Randagio, nata per sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno dell’abbandono animale.È un momento per riflettere e agire concretamente per tutelare chi non ha voce, ma ha diritto alla vita, alla dignità, all’amore.
I numeri – seppur frammentari e spesso non aggiornati – parlano chiaro: oltre 600 mila cani vagano per le nostre strade, oltre 50 mila ogni anno vengono abbandonati, spesso nei periodi di vacanza, come se fossero oggetti ingombranti e non esseri viventi dotati di sensibilità. Una ferita aperta nel cuore del nostro Paese.La mancanza di dati certi e aggiornati è il primo grande limite di una battaglia che va combattuta con strumenti seri, scientifici e condivisi. Senza una mappatura reale del fenomeno, ogni intervento rischia di essere parziale e inefficace. Serve una rete nazionale di raccolta dati che funzioni, che unisca Comuni, ASL, Regioni e Ministero in un’unica grande azione coordinata.
Troppi canili al collasso, troppi animali costretti a una vita dietro le sbarre. Ma esistono alternative, come la figura del “cane libero accudito”, già prevista dalla legge ma ancora poco applicata. Una soluzione più economica per le casse pubbliche, più umana per gli animali. Serve però volontà politica, serve coraggio.


La nuova Legge, con l’inasprimento delle pene per chi abbandona o maltratta, è un passo avanti fondamentale: fino a un anno di arresto e multe fino a 60 mila euro, con aggravanti nei casi più gravi. Ma le leggi, da sole, non bastano. Devono essere applicate. E soprattutto, serve educazione e prevenzione.Fondamentale insegnare il rispetto per gli animali anche nelle scuole, coinvolgere i giovani, promuovere campagne contro l’abbandono.Come Assessore alla Tutela degli Animali, rinnovo il mio impegno a:
Continuare a sostenere le associazioni animaliste locali con azioni concrete;
promuovere campagne di sterilizzazione e microchippatura gratuite;
incoraggiare le adozioni consapevoli attraverso giornate dedicate;
e soprattutto: non voltare mai lo sguardo altrove.
Un cane randagio non è un problema da nascondere. È una responsabilità collettiva da affrontare con serietà, amore e giustizia.
Per ogni cane abbandonato, c’è una società che deve interrogarsi. E scegliere se restare indifferente o diventare migliore.

Salva Mancinelli
Assessore del Comune di Cefalù

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Autovelox, arrivano le multe in tempo reale | “Non sfuggirà più nessuno”: verranno addebitate in un lampo

Autovelox e rivoluzione: ecco come potrebbero arrivarti le multe in tempo reale, tutti i dettagli…

54 minuti ago

Ultim’ora: Stellantis guarda al futuro | Accordo storico per il colosso automobilistico

Un’operazione industriale che cambia volto a Stellantis: i nuovi proprietari promettono continuità e sviluppo. Cosa…

3 ore ago

Poste Italiane, annunciata la nuova tassa: “Colpirà tutti i clienti” | Soldi scalati direttamente dal conto, ecco quando

Poste italiane, la nuova tassa colpirà tutti i clienti: fate attenzione a questo, tutti i…

5 ore ago

Ultim’ora in Italia, allarme bombardamenti | Scoppia il panico nella Capitale: già avvisati tutti i residenti

Capitale nel panico: è appena stato lanciato a Roma l'allarme bombardamenti. I cittadini sono rimasti…

7 ore ago

Termosifoni, ecco il “Trucco della manopola” | Bolletta dimezzata in automatico: casa bollente e risparmio garantito

A breve i termosifoni delle case italiane si accenderanno, ma come sarà possibile risparmiare sulla…

17 ore ago

Ho percorso un sentiero e ho scoperto questa spiaggia | Non credevo ai miei occhi: è la più segreta della Sicilia

Dopo questo sentiero troverete questa spiaggia segreta ma meravigliosa della Sicilia. Ecco di cosa stiamo…

20 ore ago