Attualità

Ambiente, costituito l’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici. Savarino: «Strumento indispensabile per mettere a punto strategie a difesa del territorio»

Costituito con decreto dell’assessore al Territorio e ambiente Giusi Savarino, l’Osservatorio regionale sui cambiamenti climatici. L’organismo, istituito con legge regionale del 2022, servirà ad assicurare al governo supporto tecnico-scientifico per la definizione di politiche di intervento sul climate change, sia sul piano della mitigazione delle cause che su quello dell’adattamento, ovvero in riferimento alle conseguenze e agli impatti su territorio e società. Il primo incontro è già stato fissato per settembre.

«La costituzione ufficiale dell’Osservatorio – dice l’assessore al Territorio e ambiente, Giusi Savarino – è per noi un importante risultato che sottolinea la grande attenzione che il governo Schifani mostra sulla difesa del territorio. L’attivazione di questo strumento ci consentirà, attraverso l’elaborazione di scenari climatici possibili e futuri, di mettere a punto strategie efficaci per salvaguardare il nostro territorio. La competenza dei componenti dell’Osservatorio è garanzia della qualità del lavoro che sarà svolto. L’impegno è quello di individuare e spendere le risorse a salvaguardia del suolo, specialmente in un momento in cui la sicurezza dei nostri territori e l’incolumità dei siciliani vengono messe a dura prova a causa dei cambiamenti climatici che hanno coinvolto pesantemente anche la nostra Isola».

Questi i componenti dell’organismo, designati dal presidente della Regione Renato Schifani, che resteranno in carica cinque anni, con possibilità di un solo rinnovo consecutivo e che svolgeranno l’incarico a titolo gratuito: Alessandro Dell’Aquila, in rappresentanza dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico (Enea); Anna Maria Abita, per l’Arpa Sicilia, Agenzia regionale protezione ambiente; Paolo Amenta per la Conferenza permanente Regione-Autonomie locali; Salvatrice Vizzini, in rappresentanza delle Università siciliane; Pietro Ciulla, in rappresentanza delle associazioni ambientaliste siciliane; Marco Faimali, per il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Candido Pirri, in rappresentanza dell’Istituto italiano di tecnologia (Iit).

redazione

Recent Posts

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

8 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

9 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

11 ore ago

Stipendi, addio ritardi nei pagamenti | Anche il tuo datore di lavoro è stato avvisato: non potrà più tardare nemmeno di un giorno

Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

14 ore ago

“Questo prodotto non dovete mangiarlo”: Supermercati, l’annuncio gela l’Italia intera | Un solo morso e finisci al Creatore

Attenzione a questo prodotto che non dovete assolutamente mangiare: ecco i dettagli e le curiosità…

16 ore ago

Francesco Totti, ma quale Noemi | Il suo cuore appartiene ancora a lei: l’ha confessato davanti all’Italia intera

Il cuore dell'indimenticato capitano giallorosso batte solo ed esclusivamente per lei: Noemi Bocchi si deve…

20 ore ago