Con l’aumento dell’ansia economica, il 64% dei lavoratori in quattro paesi europei è favorevole al reddito di base universale
Il 9 luglio 2025 – Un nuovo rapporto di LiveCareer®, servizio dedicato allo sviluppo professionale e alla creazione di CV, mostra come inflazione, precarietà lavorativa e pessimismo economico stiano cambiando le scelte di carriera e il benessere finanziario in Europa.
Basato su un sondaggio condotto su 1.000 lavoratori in Germania, Francia, Spagna e Italia, il rapporto evidenzia una realtà comune: nonostante le differenze nazionali, i lavoratori europei sono sotto pressione, e molti iniziano a dubitare della promessa tradizionale secondo cui l’impegno lavorativo porta a stabilità economica.
I punti salienti
“Questi dati delineano chiaramente un mondo del lavoro sotto stress,” afferma Jasmine Escalera, esperta di carriera di LiveCareer. “In tutta Europa cresce l’ansia per il futuro, sia finanziario che professionale. Sempre più persone chiedono soluzioni collettive, che vadano oltre la responsabilità individuale. La pressione economica sta spingendo verso riforme sistemiche: c’è maggiore apertura verso la riqualificazione, la resilienza e l’introduzione di un reddito garantito.”
Le principali preoccupazioni finanziarie nel 2025
L’inflazione si conferma la preoccupazione dominante: il 59% dei lavoratori europei la considera il maggior problema economico. Seguono:
L’inflazione cambia la vita quotidiana
La crisi del costo della vita costringe molti lavoratori a scelte difficili:
I lavoratori si preparano a un futuro incerto
Il timore di perdere il lavoro si basa su dati preoccupanti:
Nonostante le difficoltà, il 59% non sarebbe disposto a trasferirsi per un lavoro migliore, segno che immobilità e legami territoriali aggravano lo stress finanziario.
Cresce il sostegno a riforme strutturali
I segnali di un cambiamento generazionale sono evidenti:
La tecnologia alimenta l’ansia
Anche l’innovazione tecnologica preoccupa i lavoratori:
Metodologia
L’indagine si è svolta il 28 maggio 2025 su un campione di 1.000 lavoratori in Germania, Francia, Spagna e Italia. I partecipanti, contattati tramite Pollfish, rappresentavano diverse fasce d’età, settori, redditi e tipologie di lavoro. Il sondaggio, tramite domande a risposta multipla e su scala di valutazione, mirava a comprendere la pressione finanziaria, la sicurezza sul lavoro e la fiducia dei lavoratori nell’economia, analizzando le loro reazioni a inflazione, automazione e cambiamenti politici.
Per approfondire i risultati del rapporto, consulta lo studio completo su https://www.livecareer.it/consigli-di-carriera/crisi-del-costo-della-vita-rapporto o contatta Laura Viviani, PR Expert all’indirizzo laura.v@livecareer.it.
A proposito di LiveCareer
LiveCareer è il sito dedicato a guidare chi cerca lavoro verso il successo professionale. Dal 2005, LiveCareer ha supportato oltre 10 milioni di lavoratori in tutto il mondo, offrendo informazioni, consulenza esperta e strumenti pratici per trovare lavoro più velocemente. Tra le risorse più apprezzate ci sono il builder di CV online, i modelli di curriculum vitae e gli esempi di lettere di presentazione, pensati per rendere ogni candidatura più efficace. L’offerta di LiveCareer comprende anche materiali originali per orientarsi nel mercato del lavoro, prepararsi al colloquio di lavoro e pianificare con consapevolezza il proprio futuro professionale.
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…
Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…
Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…