Territorio

RACCONTIAMO IL GIUBILEO: la discesa della Venerata Immagine della Madonna dell’Alto

Le comunità madonite si preparano a vivere un evento straordinario di fede e tradizione in occasione del Giubileo del 2025: la statua “Gaginiana” della Beata Vergine Maria, muoverá dal Santuario di monte Alto dove è custodita dal XV secolo, per essere accolta nei centri abitati di tre Comuni madoniti, Petralia Sottana e Castellana Sicula, come già avvenne nel 2000 e nel 2011, e per la prima volta anche Polizzi Generosa. Di fatti una grande festa popolare e religiosa.

Venerdì 15 agosto 2025, la Madonna dell’Alto lascerà il suo Santuario su un carro, per essere accolta a Petralia Sottana, dove il Sindaco consegnerà simbolicamente le chiavi della Città alla Madonna. La processione proseguirà fino alla Chiesa Madre, dove, alle ore 23:00, sarà celebrata una Santa Messa Solenne presieduta dal Vicario Generale della Diocesi di Cefalù Don Giuseppe Licciardi e animata dalla Schola Cantorum parrocchiale.

Dal 15 al 21 settembre 2025, la statua della Madonna sarà accolta dalla comunità ecclesiale di Castellana Sicula, visitando le tre parrocchie del Comune:

● San Giuseppe a Calcarelli, dove si celebra la festa ogni prima domenica di luglio;

● SS. Crocifisso a Nociazzi;

● San Francesco di Paola a Castellana.

Il pellegrinaggio della Madonna proseguirà a Polizzi Generosa, paese natale del beato Guglielmo Gnoffi fondatore del Santuario, dove sosterà nei giorni 23 e 24 settembre 2025.

Giovedì 25 settembre, l’Immagine sacra sarà portata in visita presso l’Ospedale Madonna SS. dell’Alto di Petralia Sottana, luogo simbolico e caro a tutta la comunità.

Il saluto solenne alla Madonna dell’Alto si terrà domenica 5 ottobre 2025:

● Ore 11:00 – Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo della Diocesi di Cefalù

● Ore 16:30 – Inizio della processione per il rientro al Santuario, a spalla fino alla contrada Pedagaggi

La conclusione delle celebrazioni giubilari avverrà domenica 12 ottobre 2025 con la Santa Messa di ringraziamento al Santuario, alle ore 11:00.

Un evento di fede profonda e condivisione comunitaria, promosso congiuntamente dalle amministrazioni comunali, dalle parrocchie e dai comitati locali, che sottolinea il forte legame spirituale e culturale con la Madonna dell’Alto, simbolo identitario delle Madonie.

L’intera popolazione è invitata a partecipare e a condividere questo cammino di grazia e devozione, in preparazione al Giubileo del 2025.

I programmi dettagliati dei singoli eventi verranno diramati dalle comunità interessate.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago