Le insegne, i rivestimenti pubblicitari e i pannelli retroilluminati non sono caratterizzati solo da colori ben visibili, scritte altamente attrattive e luci LED molto luminose. Dietro ogni progetto visivo ci sono anche e soprattutto i pannelli in plastica, che fungono da supporti tecnici e trasformano la luce in emozione, regalando sfumature che un semplice cartellone ha molta più difficoltà a dare.
Questi strumenti sono realizzati con materiali plastici e possono essere utilizzati in moltissimi campi grazie alla loro versatilità, resistenza e leggerezza. Vediamo quindi quali sono, ad oggi, i pannelli plastica più comuni e diffusi in ambito pubblicitario.
Il plexiglass, conosciuto col termine tecnico PMMA (polimetilmetacrilato) è un materiale plastico apprezzato perché ha una trasparenza davvero molto elevata ed è estremamente leggero.
Ne esistono di diversa tipologia, che differiscono per resa ottica e destinazione d’uso. C’è infatti l’acrilico colorato, ovvero pannelli in plastica PMMAche hanno subito un processo di colata chimica che genera colorazioni piene e omogenee, che non sbiadiscono con la luce UV e possono essere traslucide oppure opache.
C’è poi l’acrilico estruso, più economico e caratterizzato da un’ottima trasparenza che lo rende perfetto per pannelli pubblicitari semplici o di grande formato. Infine, molte aziende propongono il nuovo Plexiglas “Speciality”,una gamma “creativa” per look esclusivi che include lastre acriliche particolari, come monosatinato o bisatinato, iridescenti, metallizzati e texture e finiture speciali, ad esempio rigate o martellate.
I pannelli in plastica in policarbonato sono simili al plexiglass, ma più robusti. Sono infatti resistenti a grandine, urti o sbalzi di temperatura e rappresentano la soluzione ideale per insegne esterne, che possono durare anche anni o coperture leggere che vogliono durare anni.
Versatile, sorprendentemente leggero e con una trasparenza quasi cristallina, può essere prodotto in pannelli compatti (simili al vetro ma infrangibili) o pannelli alveolari (con struttura interna a celle).
Nel mondo dell’illuminazione pubblicitaria si stanno diffondendo anche i pannelli in plastica in alluminio composito.
Sono formati da due lamine metalliche che racchiudono un nucleo di polietilene e si configurano come pannelli leggeri, facili da sagomare e con una superficie ultra liscia, pronta per la stampa o la pellicola adesiva.
I pannelli in plastica sandwich hanno una struttura a strati: due superfici esterne rigide che racchiudono un nucleo centrale più leggero.
Per la comunicazione visiva, sono molto diffusi con facce esterne in PVC, polistirene o sottili lamine di alluminio, con il cuore interno in materiale più leggero, come schiuma di polietilene o PVC espanso.
Ottimi per fiere e allestimenti temporanei, garantiscono spessori importanti, ma senza creare un peso eccessivo.
I pannelli in plastica in PVC espanso rigido. Si tratta di soluzioni leggere ma solide, usate in molti ambiti nel mondo della comunicazione visiva, della grafica e dell’allestimento. Si tratta di pannelli con superficie liscia e opaca, leggeri, facili da lavorare e molto resistenti agli agenti atmosferici, quindi utilizzabili anche outdoor
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…