Geraci Siculo,Domini collettivi, Biodiversità e Territori di vita:custodi locali, dialogo nazionale e connessioni globali

Immagine non disponibile

Sabato 19 Luglio presso il Convento dei Padri Agostiniani, Piazza S. Bartolo,a Geraci Siculo si terrà un interessante incontro legato al PRIN 2022 “Rural Commons” (Coordinatore nazionale: Prof. Marco Bassi, UNIPA ).

Questo il programma dei lavori 09:00 – Saluti istituzionali
 Luigi Iuppa, Sindaco di Geraci Siculo
 Ali Razmkhah, Coordinatore globale dell’ICCA Consortium
 Marco Bassi, Coordinatore Nazionale di RuComItaly, Università degli Studi di Palermo
Evento 1 — 09:30–11:00 | RuComItaly: Una restituzione dei risultati della ricerca
Descrizione: I ricercatori del progetto ‘Valorising rural commons for a greener and fairer society.
Insights from Southern and Northern Italy (RuComItaly) – Valorizzare i domini collettivi per una
società più verde e più equa. Una visione comparativa tra sud e nord Italia ’ presenteranno i principali
risultati delle ricerche effettuate.
Modera: Marco Bassi (Università degli Studi di Palermo)
Discussant: Alessandro Mancuso (Università degli Studi di Palermo)
Relatori:Andrea Bonoldi (Università degli Studi di Trento). Potere e risorse. I domini collettivi in area alpina
in una prospettiva di lungo periodo alla luce dell’esperienza storica della Magnifica Comunità di
Fiemme
Christian Zendri (Università degli Studi di Trento). Note per una storia giuridica dei beni collettivi in
Italia
Giacomo Pagot, Paola Gatto (Università degli Studi di Padova). Domini collettivi e conoscenze
ecologiche tradizionali per la gestione sostenibile del territorio: uno studio di caso del Cadore,
Veneto.

Giorgio Scalici (Università degli Studi di Palermo). Domini collettivi nelle Madonie: tra identità e
comunità
Alessandra Pera (Università degli Studi di Palermo). Dal caso Geraci Siculo ad una proposta per la
Sicilia
Seguirà Dibattito

Il programa prosegurà anche domenica 20 luglio prresso l’ Aula Consiliare Senatore Bartolo Fazio, Piazza Municipio n. 14, Geraci Siculo
􀺣􀺤􀺥􀺦􀺧􀺨􀺩 Evento 4 — Riunione della Rete Italiana dei Territori di Vita (ICCA Consortium – Italy)
Descrizione: Evento di formazione e di pianificazione della Rete Italiana dei Territori di Vita, aperto
alle persone interessate.
􀺣􀺤􀺥􀺦􀺧􀺨􀺩 Sessione 1 — 09:00–10:30 | L’iscrizione dei domini collettivi sui database globali
delle aree protette e conservate
Modera: Eleonora Fanari
Presentazione di un video sull’ICCA Registry:
 A cura di Yasmin Upton (UN Environment Programme World Conservation
Monitoring Centre – UNEP-WCMC), in modalità remota.
Discussant: Sergio Couto González (Laboratorio de Arqueología Biocultural. Universidad de
Granada, Spain).