Sono state presentate alla Casa di Paolo, in via della Vetriera 57, a Palermo, le iniziative in occasione del 33esimo anniversario della strage di via D’Amelio, organizzate dal movimento delle Agende Rosse, in collaborazione con la VM Agency Group di Vincenzo Montanelli, in programma il prossimo 19 luglio, tra la via D’Amelio, la Casa di Paolo e Villa Filippina.
In via D’Amelio, in quel pomeriggio del 1992, morirono nell’attentato oltre al giudice Paolo Borsellino anche i cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Le iniziative prenderanno il via già oggi pomeriggio e proseguiranno fino al 19 luglio. Alla conferenza stampa era presenta il fratello di Paolo, Salvatore Borsellino.
“In via D’Amelio quest’anno un percorso visivo, con i quadri di Gaetano Porcasi, che raffigurano tutte quelle stragi che hanno portato al sistema di potere che oggi ci governa – spiega Borsellino – attraverso l’edizione speciale dell’agenda rossa verranno raccontate 61 stragi che hanno insanguinato il nostro paese, da Portella della Ginestra in poi, ognuna rappresentata attraverso un quadro di Porcasi e con i nomi e l’eta delle vittime. Speriamo di riuscire a distribuirla nelle scuole”.
In occasione di questo anniversario verrà presentata la nuova edizione dell’Agenda Rossa a cura di Salvatore Borsellino e con la prefazione di Saverio Lodato.
Il 17 luglio, invece, alle 16 ci sarà il decimo compleanno della casa di Paolo.Alle 20, invece, in via D’Amelio, verrà inaugurata la mostra (che si concluderà il 20 luglio) “La scia di sangue della stragi in Italia. Mafia eversione nera, servizi deviati e poteri infedeli” di Gaetano Porcasi. Alle 21, presso la sede del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino di via G. L. Bernini, 52/54 è in programma il dibattito “XXIX legami di memoria, i mandanti senza nome”.
Venerdì 18 luglio, in via D’Amelio, si potrà ancora ammirare la mostra di Porcasi e poi alle 17, alla Casa di Paolo, in via della Vetriera 57, vi sarà la presentazione del libro “Stato-mafia – La guerra dei trent’anni” di Stefano Baudino e Heiner Koenig (Paper First) dialoga con gli autori Luigi De Magistris. Modera Giuseppe Galasso. Alle 20, a Villa Trabia, organizzato da Antimafia Duemila si terrà l’incontro dal titolo “Strage Borsellino. Tutta la verità”. Interverranno Salvatore Borsellino, Roberto Scarpinato, Fabio Repici, Luigi De Magistris, Anna Vinci, Giorgio Bongiovanni. Saluti di Luana Ilardo. Sonia Bongiovanni legge Nino Di Matteo. Conclude Saverio Lodato. Alle 21.00, in va D’Amelio, ci sarà la veglia organizzata dall’Agesci in stile Scout e una celebrazione eucaristica.
Il 19 luglio, alle 11, alla Casa di Paolo, avverrà la donazione di un’automobile. La Fondazione Heal, che sostiene progetti di ricerca che supportano il lavoro di medici e ricercatori impegnati nella lotta contro i tumori cerebrali in età pediatrica e patologie complesse, dona alla Casa di Paolo un automobile. Dalle 8 alle 14 in Via D’Amelio, organizzato dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino “Coloriamo Via D’Amelio: il 19 luglio per i cittadini di domani. Dedicato a Rita, Paolo, Agostino, Claudio, Emanuela, Vincenzo e Walter“.
Alle 15 in via D’Amelio “L’agenda rossa e il filo di sangue delle stragi”, organizzato dal movimento delle Agende Rosse. Con testimonianze e dei familiari di vittime della mafia. Saranno presenti le famiglie: Manca, Agostino, Impastato, Mormile, Caccia, Montinaro, Catalano, Traina, Giovanni Paparcuri (sopravvissuto alla strage di Chinnici), Antonio Vullo (unico sopravvissuto strage di via D’Amelio), Salvatore Borsellino. Alle 16.58, il minuto di silenzio e la lettura della poesia Giudice Paolo di Marilena Monti.
Alle 18.30 il dibattito “Giovani e antimafia: contro silenzi e depistaggi” organizzato da OurVoice.
Alle 21.30 la proiezione Video “Note di resistenza oltre le macerie -Suoni e silenzi sulle stragi di Stato” realizzato da OurVoice.
Alle 21, a Villa Filippina, lo spettacolo “Il regno del disordine”, una, in collaborazione con Extasia. La manifestazione del 19 luglio, da via D’Amelio, sarà trasmessa in diretta streaming sui canali Youtube di antimafiaduemila.com e 19 luglio 1992.com.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…