«Grazie alle nuove norme di attuazione dello Statuto siciliano in materia finanziaria la Regione potrà finalmente modificare le aliquote di alcuni tributi statali, nonché prevedere esenzioni, detrazioni e deduzioni applicabili esclusivamente nel proprio territorio». Lo afferma l’assessore regionale dell’Economia Alessandro Dagnino commentando l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri del decreto legislativo che modifica la normativa in materia di autonomia finanziaria.
«Gli aumenti – spiega Dagnino – saranno consentiti entro il tetto massimo previsto a livello nazionale, mentre le riduzioni saranno libere e potrebbero arrivare fino all’esenzione totale. Inoltre potremo concedere contributi e incentivi sotto forma di compensazioni con i debiti fiscali dei contribuenti siciliani. Tutto questo consentirà alla Regione di realizzare, per la prima volta nella storia dell’autonomia, una propria politica fiscale mirata allo sviluppo economico, alla coesione e alla solidarietà sociale».
«Si tratta – conclude l’assessore – di una grande responsabilità, che è stato possibile ottenere grazie ai risultati raggiunti dal governo Schifani in tema di riequilibrio dei conti pubblici. Abbiamo già allo studio una serie di interventi in materia di fiscalità di sviluppo che metteremo in campo nelle prossime leggi di natura finanziaria».
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…