Madonie

Sanità, alla neurologia del Giglio di Cefalù il riconoscimento Platinum Angels Award

E’ stato assegnato all’unità operativa di neurologia della Fondazione Giglio di Cefalù il “Platinum Angels Award” un riconoscimento che premia le strutture ospedaliere che si distinguono nell’eccellenza del trattamento dell’ictus.“E’ il frutto di un lavoro – ha detto il responsabile della neurologia, Luigi Grimaldi – partito dalla definizione di un PDTA (Percorso diagnostico terapeutico assistenziale), basato su criteri internazionali tempo-dipendente che coinvolge ben 4 reparti e servizi per arrivare a somministrare il farmaco trombolitico in vena (tempo “door-ot-needle”) entro 60 minuti dall’ingresso del paziente in pronto soccorso.

In questo arco temporale – ha aggiunto Grimaldi – deve essere effettuata l’anamnesi, la valutazione neurologica e clinica, in scala, sulla gravità dell’icuts, gli esami ematochimici, la TC encefalo o anche una RMN encefalo con refertazione da parte del radiologo”.Nel percorso assistenziale (PDTA), definito dal neurologo Andrea Mazzeo, esperto di malattie cerebrovascolari, vengono coinvolti i medici del pronto soccorso, della neurologia, i radiologi e del laboratorio analisi.

“Per raggiungere questi risultati – ha evidenziato il responsabile della neurologia – occorre un continuo controllo di qualità inter-reparto fra tutte le professionalità coinvolte”.Nel 2024 i pazienti ricoverati in neurologia per malattie cerebrovascolari sono stati oltre 300. Il percorso stroke è stato attivato su 80 pazienti con 30 trombolisi effettuate.“Un arrivo tardivo del paziente in ospedale, dall’esordio dei sintomi – ha evidenziato Grimaldi – non consente la somministrazione del farmaco aumentando il rischio di sviluppare emiplegia. Per evitare ciò occorre una integrazione tra il territorio e l’ospedale”.

Sono stati, invece, 6 i pazienti inviati, nel 2024, per trombectomia (chiusura dei grossi vasi cerebrali) ai centri di chirurgia endovascolare di Palermo e Messina a cui afferisce la stroke unit del Giglio essendo un centro spoke nella rete regionale.“E’ questo un riconoscimento internazionale che ci gratifica – ha detto il presidente della Fondazione Giglio, Victor Mario di Maria – e che premia un lavoro di squadra costantemente orientato alla qualità delle cure e al miglioramento dell’offerta sanitaria secondo le migliori evidenze scientifiche”.

“Nel 2018 abbiamo istituito la Stroke Unit – ha affermato il direttore generale, Giovanni Albano – credo di non esagerare nell’affermare che sia il progetto che, più di tanti altri, ci ha reso orgogliosi per aver dato un servizio di grande valenza sociale e clinica al territorio delle Madonie.Ringrazio il personale sanitario del pronto soccorso, della radiologia e della neurologia per la professionalità e l’impegno profuso in questi anni”.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

2 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

2 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

2 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

2 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

2 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

2 giorni ago