“Con l’approvazione della norma attuativa dello Statuto siciliano in materia finanziaria, si apre una nuova fase per la nostra Regione. La possibilità di applicare una fiscalità di sviluppo rappresenta un passo storico per la Sicilia e un’opportunità concreta per attrarre investimenti, sostenere le imprese e offrire un futuro diverso ai nostri cittadini.”
A dichiararlo è Luciano Marino, sindaco di Lercara Friddi, coordinatore ANCI Giovani Sicilia e consigliere metropolitano di Palermo per la Democrazia Cristiana, esprimendo la propria soddisfazione per la misura varata dal Consiglio dei Ministri.
“Abbiamo finalmente la possibilità – prosegue – di utilizzare strumenti fiscali veri, coerenti con l’autonomia riconosciuta dal nostro Statuto, per costruire sviluppo duraturo. Una fiscalità di vantaggio, non assistenziale, che premia chi investe e resta, senza prebende. Ma da sola non basta: servono anche infrastrutture moderne e servizi efficienti per rendere la Sicilia davvero competitiva.”
Marino rivolge infine un ringraziamento al governo regionale per l’impegno e la determinazione dimostrati:
“Un risultato che premia il lavoro istituzionale portato avanti con serietà. Ora tocca a tutti noi, nei territori e nelle istituzioni, fare in modo che questa norma non resti sulla carta ma si traduca in misure concrete ed efficaci per le comunità.”
Licenziati in massa: tantissimi cittadini italiani sono appena rimasti a casa e senza nemmeno lo…
La riforma del 2025 introduce un meccanismo inedito che tocca direttamente i lavoratori: pignoramenti automatici…
Voi lo sapete come fare ad andare in vacanza in maniera gratuita? Questa offerta fa…
Bucato, puoi dire addio ai disinfettanti e al loro posto devi usare questo prodotto: ecco…
Il cambiamento climatico spaventa gli agricoltori, ma in Sicilia apre scenari inattesi. Come una sfida…
Social network, attenzione a bestemmiare diventa vietato: attenzione ai controlli, tutti i dettagli e le…