“Con l’approvazione della norma attuativa dello Statuto siciliano in materia finanziaria, si apre una nuova fase per la nostra Regione. La possibilità di applicare una fiscalità di sviluppo rappresenta un passo storico per la Sicilia e un’opportunità concreta per attrarre investimenti, sostenere le imprese e offrire un futuro diverso ai nostri cittadini.”
A dichiararlo è Luciano Marino, sindaco di Lercara Friddi, coordinatore ANCI Giovani Sicilia e consigliere metropolitano di Palermo per la Democrazia Cristiana, esprimendo la propria soddisfazione per la misura varata dal Consiglio dei Ministri.
“Abbiamo finalmente la possibilità – prosegue – di utilizzare strumenti fiscali veri, coerenti con l’autonomia riconosciuta dal nostro Statuto, per costruire sviluppo duraturo. Una fiscalità di vantaggio, non assistenziale, che premia chi investe e resta, senza prebende. Ma da sola non basta: servono anche infrastrutture moderne e servizi efficienti per rendere la Sicilia davvero competitiva.”
Marino rivolge infine un ringraziamento al governo regionale per l’impegno e la determinazione dimostrati:
“Un risultato che premia il lavoro istituzionale portato avanti con serietà. Ora tocca a tutti noi, nei territori e nelle istituzioni, fare in modo che questa norma non resti sulla carta ma si traduca in misure concrete ed efficaci per le comunità.”
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…