Cefalù avrà un LUOGO intitolato ai “CADUTI DEL LAVORO” Il Consiglio ha approvato, all’unanimità, la mozione.IL CONSIGLIO COMUNALE DI CEFALÙ IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA a promuovere, nei tempi e nelle forme opportune, l’intitolazione di una via, di una piazza o di un altro luogo pubblico di Cefalù ai “Caduti del Lavoro”.Nella seduta di ieri, 14 luglio, il Consiglio ha approvato, all’unanimità, la mozione da me presentata, che ho illustrato con l’intervento che segue:Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in un messaggio inviato all’Associazione Nazionale Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro, in occasione della 74° giornata dedicata alle vittime del lavoro ha scritto:
“Oggi è un giorno di riflessione, di ricordo e di rinnovato impegno.La sicurezza sul lavoro è una priorità permanente per la Repubblica.
Ogni vita persa, ogni vita compromessa chiama un impegno corale per prevenire ulteriori perdite della salute e della dignità di chi lavora. La sicurezza sul lavoro, oltre che una prescrizione costituzionale, è anzitutto una questione di dignità umana.Garantire condizioni di lavoro sicure significa rispettare la vita e il valore di ciascuna persona, perché il lavoro è luogo di crescita e realizzazione personale e non può costituire un rischio per la propria incolumità.”
Era il 13 ottobre del 2024, e dopo quella giornata la situazione non è migliorata.Tanto che, lo scorso 7 luglio, Mauro Rossato, Presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul lavoro ha dichiarato:“Nel 2025, da gennaio a maggio, sono ancora tante, troppe, le vittime sul lavoro.
Rispetto ai primi cinque mesi del 2024 sono aumentate del 4,6% e si contano già 386 decessi, 17 in più dello scorso anno”.
La Sicilia, a maggio del 2025, insieme a Basilicata, Umbria, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Abruzzo, Puglia e Campania, è finita in zona rossa per avere registrato un’incidenza superiore a +25% rispetto alla media nazionale, già alta, che è di 11,6 morti sul lavoro ogni milione di lavoratori.Sono numeri inaccettabili, da bollettino di guerra, che si commentano da soli.Anche Cefalù, nel tempo, è stata afflitta da questa piaga sociale ed ha pianto il sacrificio di suoi figli, che hanno perso la loro vita sul posto di lavoro, nel quale erano impegnati per dare sostentamento a loro stessi ed alle loro famiglie, lasciando nella disperazione i propri familiari e, in alcuni casi, figli in tenerissima età.
I presenti ricordiamo, certamente, per averne vissuto le tragedie, i nomi di Salvatore Glorioso, di Salvatore D’Ippolito Tamburo e di Antonino Tamburo, l’ultimo dei figli di Cefalù, di cui il prossimo 21 luglio ricorrerà il terzo anniversario della tragica caduta ad Ogliastrillo.
Personalmente, per averlo saputo da persone più avanti di me negli anni, sono a conoscenza delle tragedie nelle quali, in passato, hanno perso la vita Giuseppe Restivo, Antonio Catanese e Nicola Cortina, che, 43 anni fa, sono stati travolti dall’acciaio fuso nello stabilimento AFEM di Campofelice di Roccella, e di Vincenzo Pirrone e Carmelo Marsala, caduti entrambi in due cantieri edili di Cefalù.
Ebbene, la mozione che ho presentato per intitolare una via, una piazza o un altro luogo pubblico ai “Caduti del Lavoro”, oltre ad essere atto concreto di memoria e di rispetto verso quanti hanno perso la vita svolgendo il proprio dovere quotidiano, contribuirebbe a sensibilizzare la cittadinanza tutta e, in particolare, le nuove generazioni, sull’importanza della sicurezza nei luoghi di lavoro e della salvaguardia di quella che il Presidente Mattarella, ha definito la dignità umana del posto di lavoro.Per concludere esprimo l’auspicio che il Consiglio Comunale si ritrovi unanime sulla mozione, dando mandato all’Amministrazione di porre in essere gli adempimenti necessari per attuarla.Sento di dover ringraziare tutti i colleghi Consiglieri per il voto espresso e l’Amministrazione per la sensibilità e l’impegno assunto rispetto all’attuazione dell’iniziativa.
Pasqualino Turdo, Consigliere comunale Cefalù
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…