Attualità

I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi

Musica, tradizione e contaminazioni sonore nei borghi della Sicilia:quando la musica unisce luoghi e persone, nascono eventi capaci di far vibrare i borghi, dal mare alla montagna. È questo lo spirito di “I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi”, un tour musicale che vedrà protagonista il gruppo siciliano SIRAH, band etno-rock che conquista il pubblico con il suo repertorio di musica siciliana contaminata da sonorità salentine e mediterranee. Di recente, i Sirah hanno dedicato un brano a Rosa Balistreri, in occasione dell’uscita del film a lei dedicato. Accanto a loro, sul palco, ci sarà come special guest il polistrumentista Michele Piccione, autentico “one man band” che, con i suoi
numerosi tamburi strumenti tradizionali e tanta energia regalerà nuove sfumature sonore ai concerti.Il viaggio musicale attraversa la Sicilia

  • 16 luglio a Petralia Sottana, presso il Teatro Cinema Grifeo (ore 16.30, ingresso libero),
    Michele Piccione terrà la lezione-concerto “Sulle orme dei Suoni”, un viaggio nella
    cultura musicale tradizionale di diverse parti del mondo attraverso oltre 20 strumenti
    antichi, con un approfondimento sulla tradizione degli “Orbi”, cantastorie ciechi di
    Palermo, e i loro “Triunfi a Santa Rosalia”, con la partecipazione di Gabriele Bazza.
  • 17 luglio sul Lungomare di Cefalù
  • 20 luglio nella piazza di Calcarelli (Castellana Sicula)
  • 30 agosto nella Notte Bianca di San Mauro Castelverde
  • 31 agosto a Sclafani Bagni, in concomitanza con lo Sclafani Bagni Wine e Food
    Festival

  • Un progetto culturale e inclusivo
    “I Sirah e Michele Piccione in concerto nei Borghi” non solo celebra la musica tradizionale e
    la creatività artistica, ma anche la valorizzazione delle aree periferiche della Sicilia. Il
    progetto, prodotto da Grifeoeventi, è risultato tra i vincitori dell’avviso pubblico per
    l’erogazione di contributi ad attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal
    vivo, finanziato dal Fondo Nazionale dello Spettacolo – FNS, e si inserisce nel calendario di
    eventi realizzati nelle aree periferiche del Comune di Palermo e della Città Metropolitana di
    Palermo, dal 1° giugno al 30 ottobre 2025.

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

9 minuti ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

2 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

12 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

15 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

18 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

20 ore ago