Attualità

Open Day itinerante Asp: 15736 prestazioni e 7 tumori al seno diagnosticati

Sette tumori alla mammella diagnosticati in fase precoce e 15.736 prestazioni assicurate in pochi mesi di attività. È un bilancio estremamente positivo quello del primo semestre dell’Open Day itinerante della prevenzione realizzato dall’Asp di Palermo in 31 località di città e provincia. Un viaggio della prevenzione unico nella sua organizzazione che ha consentito di portare nelle piazze i camper degli screening.

“L’efficacia di questo modello – ha sottolineato il direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Antonino Levita – si misura non solo nei numeri ma nella concretezza dei risultati: 7 donne che, grazie allo screening gratuito, hanno ricevuto una diagnosi tempestiva che può salvarle la vita. Una diagnosi precoce cambia radicalmente il decorso della malattia e il destino delle persone consentendo cure più efficaci, meno invasive e spesso restituisce la possibilità di una vita piena e normale. È questo il senso più alto del nostro lavoro, condiviso con i sindaci del territorio, i professionisti dell’Asp e con il contributo prezioso del volontariato”.

Sono state complessivamente 2.970 le prestazioni degli screening oncologici (tumore della mammella, del collo dell’utero e del colon retto) e 3.059 quelle della prevenzione cardiovascolare (che ha consentito di diagnosticare anche casi di insufficienza valvolare, dilatazione aneurismatica e aneurismi franchi). Ma l’Open day dell’Asp di Palermo ha consentito di invertire a più ampio raggio il tradizionale percorso della prevenzione consentendo di effettuare 2.480 prestazioni di screening pediatrici (visivo e logopedico), 1.086 somministrazioni di vaccini, 1.071 prelievi per lo screening delle malattie infettive sessualmente trasmesse, mentre sono stati 561 dello screening oculistico, 1.084 degli esami audiometrici e 1.508 quello dello screening del diabete realizzati in collaborazione i Lions club. Il programma ha compreso le prestazioni anche di un sportello amministrativo itinerante (1.297 prestazioni) e  della prevenzione del randagismo (impiantati tra l’altro 502 microchip).

Il viaggio della prevenzione riprenderà il 2 settembre da Linosa, prima tappa di un articolato percorso di 27  giornate programmate fino a dicembre in tutta la provincia.

“Il calendario è già definito – ha concluso Antonino Levita – potranno esserci piccole modifiche in base alle interlocuzioni in corso con i sindaci, con cui ogni singola tappa viene pianificata in piena condivisione e cooperazione istituzionale”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

1 giorno ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

2 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

2 giorni ago