Attualità

Antonio Fratantoni: Arte e tradizione nel cuore di Pollina

Nel centro storico di Pollina sono state installate delle splendide giare realizzate dal maestro ceramista Antonio Fratantoni di Santo Stefano di Camastra, insieme a una nuova segnaletica turistica in ceramica decorata con elementi identitari del Madonie Unesco Global Geopark: un parco per tutti identità, consapevolezza e appartenenza.L’architetto Erika Cinquegrani, Assessore al Decoro e all’Arredo Urbano, ha seguito con passione e dedizione questo progetto, contribuendo artisticamente all’iniziativa promossa dal Sindaco Pietro Musotto e dall’intera giunta comunale, volta ad abbellire il borgo con vasi maiolicati unici.


Fin dall’inizio, l’Assessore Cinquegrani ha ricercato forme geometriche e simboli tratti dall’architettura locale: dalle porte murarie ai campanili, dai rosoni delle chiese ai dettagli delle torri, trasformandoli in motivi decorativi per i vasi.Il motivo principale si ispira all’arco ogivale di Sant’Antonio, al rosone della stessa chiesa, alla Torre di Maurolico e ai rosoni delle chiese di San Giuliano e San Pietro, alternati a rettangoli rossi e gialli richiamanti i marcapiani della Chiesa di San Giuliano e scanditi da semicerchi ispirati alle tegole dei tetti del campanile della Chiesa Madre in Piazza Duomo.L’opera si arricchisce di simboli culturali come la testa di moro e il copricapo del principe arabo Ayub, legati alla leggenda della giovane normanna Donna Pulina, e di elementi naturali tipici del territorio, come il ramoscello d’ulivo e quello dell’albero di manna, fortemente voluti dal Sindaco per rappresentare l’identità locale.Le opere in ferro sono state realizzate dalla ditta Sciacip ed installate dalle maestranze della ditta Polizzotto Emanuele.Le giare, dipinte interamente a mano su supporti grezzi, donano a Pollina un volto artistico nuovo, grazie all’arte e alla maestria del ceramista Antonio Fratantoni.A completare il progetto, i fiori che arricchiscono i vasi sono stati piantati da Idea Verde di Carmelo Liberto, creando così un connubio perfetto tra arte, natura e cultura nel cuore del paese.La prossima settimana si continua a Finale.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago