Madonie

Incontro del Gal Isc Madonie sull’importanza della sicurezza digitale

Giorno 11 luglio, alle ore 17:00 nell’aula consiliare del Comune di Roccapalumba, si terrà il secondo incontro sull’importanza della sicurezza digitale organizzato dal Gal Isc Madonie.

 “Il GAL ha avviato questo percorso di digitalizzazione – sottolinea il presidente del GAL Madonie, Mario Cicero – con l’obiettivo di supportare quella parte significativa della popolazione, come gli anziani, che ancora oggi ha poca familiarità con i servizi digitali. Si tratta di un’iniziativa fondamentale in un’epoca in cui la digitalizzazione è diventata parte integrante della vita quotidiana. È importante sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all’uso della rete: truffe, frodi e inganni possono nascondersi dietro un semplice clic, da una e-mail sospetta a contenuti ingannevoli sui social network. Per questo motivo – conclude Cicero – è indispensabile garantire maggiore sicurezza e consapevolezza a chi si avvicina al mondo digitale, offrendo strumenti adeguati perun uso sicuro e responsabile delle tecnologie”.

All’incontro saranno presenti: il direttore del Gal Isc Madonie, Dario Costanzo, il sindaco di Roccapalumba, Benito Giunta, la responsabile del Punto di facilitazione digitale di Roccapalumba, Laura Bonanno e l’esperto digitale Roberto Di Stefano. La tavola rotonda sarà moderata dalla giornalista Antonella V. Guglielmino.

La sicurezza online è diventata una priorità assoluta – afferma l’esperto in sicurezza informatica Roberto Di Stefano – soprattutto in un periodo in cui sempre più cittadini, anche i meno esperti, si affacciano al mondo digitale. Le truffe in rete sono in costante aumento e sempre più sofisticate: phishing, furti di identità, falsi messaggi da parte di enti apparentemente ufficiali sono solo alcuni degli inganni più comuni. È fondamentale adottare alcune semplici buone pratiche per proteggersi: diffidare da e-mail o messaggi che richiedono dati personali o bancari, verificare sempre l’attendibilità delle fonti, aggiornare regolarmente i dispositivi e utilizzare password complesse e differenti per ogni servizio. La consapevolezza è la prima difesa: formare e informare i cittadini è il passo più importante per costruire una comunità digitale più sicura e resiliente”.

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

2 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

4 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

8 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

10 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

20 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

23 ore ago