Madonie

Incontro del Gal Isc Madonie sull’importanza della sicurezza digitale

Giorno 11 luglio, alle ore 17:00 nell’aula consiliare del Comune di Roccapalumba, si terrà il secondo incontro sull’importanza della sicurezza digitale organizzato dal Gal Isc Madonie.

 “Il GAL ha avviato questo percorso di digitalizzazione – sottolinea il presidente del GAL Madonie, Mario Cicero – con l’obiettivo di supportare quella parte significativa della popolazione, come gli anziani, che ancora oggi ha poca familiarità con i servizi digitali. Si tratta di un’iniziativa fondamentale in un’epoca in cui la digitalizzazione è diventata parte integrante della vita quotidiana. È importante sensibilizzare i cittadini sui rischi legati all’uso della rete: truffe, frodi e inganni possono nascondersi dietro un semplice clic, da una e-mail sospetta a contenuti ingannevoli sui social network. Per questo motivo – conclude Cicero – è indispensabile garantire maggiore sicurezza e consapevolezza a chi si avvicina al mondo digitale, offrendo strumenti adeguati perun uso sicuro e responsabile delle tecnologie”.

All’incontro saranno presenti: il direttore del Gal Isc Madonie, Dario Costanzo, il sindaco di Roccapalumba, Benito Giunta, la responsabile del Punto di facilitazione digitale di Roccapalumba, Laura Bonanno e l’esperto digitale Roberto Di Stefano. La tavola rotonda sarà moderata dalla giornalista Antonella V. Guglielmino.

La sicurezza online è diventata una priorità assoluta – afferma l’esperto in sicurezza informatica Roberto Di Stefano – soprattutto in un periodo in cui sempre più cittadini, anche i meno esperti, si affacciano al mondo digitale. Le truffe in rete sono in costante aumento e sempre più sofisticate: phishing, furti di identità, falsi messaggi da parte di enti apparentemente ufficiali sono solo alcuni degli inganni più comuni. È fondamentale adottare alcune semplici buone pratiche per proteggersi: diffidare da e-mail o messaggi che richiedono dati personali o bancari, verificare sempre l’attendibilità delle fonti, aggiornare regolarmente i dispositivi e utilizzare password complesse e differenti per ogni servizio. La consapevolezza è la prima difesa: formare e informare i cittadini è il passo più importante per costruire una comunità digitale più sicura e resiliente”.

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

52 minuti ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago