Dal 10 al 13 luglio 2025 torna Castelbuono è una Favola, la rassegna teatrale dedicata a bambine, bambini, ragazze e ragazzi, promossa dal Comune di Castelbuono, con la direzione artistica di Giuseppe Vignieri e a cura della Compagnia I Trovatori.
Anche quest’estate, Castelbuono apre le sue porte alla fantasia con quattro giorni di teatro, gioco e storie per tutta la famiglia.
La rassegna “Castelbuono è una Favola” giunge alla sua 29ª edizione e, dal 10 al 13 luglio 2025, torna a regalare alle bambine, ai bambini e alle loro famiglie un tempo fatto di incontri all’aperto e storie da vivere insieme, sotto il cielo d’estate.
Un programma pensato per accompagnare i più piccoli in un viaggio che li invita a osservare, ascoltare, immaginare e per offrire ai genitori un’occasione preziosa da vivere insieme.
La grande novità: il Campus teatrale
In questa edizione, la rassegna si arricchisce di una nuova proposta: il campus teatrale intensivo, un sogno reso possibile grazie al supporto di Fondazione Sicilia e ospitato presso il Seminario Vescovile di San Guglielmo e curato dalla compagnia I Trovatori.
Le attività sono rivolte ai giovani allievi dei gruppi Mecenatia, Casa Teatro Bagheria e Utopia – Piccola Società Teatrale e culmineranno in una restituzione pubblica, aperta a tutte e tutti, con lo spettacolo estemporaneo “Narrastorie” in programma nel pomeriggio di domenica 13 luglio presso il quartiere Santa Croce nello spazio aperto adiacente alla Chiesa.
Un programma ricco, gratuito e all’aperto
In programma adattamenti dei classici della letteratura per l’infanzia alla riscrittura dei miti, dal racconto simbolico alle storie buffe e poetiche, gli spettacoli in programma attraversano linguaggi e registri diversi con storie e spettacoli scelti per lasciare spazio alla meraviglia, al gioco e alla condivisione.
GIOVEDÌ 10 LUGLIO
ore 20.30 – Apertura festival – Parco delle Rimembranze
ore 21.00 – La leggenda di Colapesce – Parco delle Rimembranze
Allievi del laboratorio teatrale 2024/2025 a cura de I Trovatori
ore 22.30 – Mago Magnum Circus Magic Show – Parco delle Rimembranze
Spettacolo di magia e bolle di sapone a tema circo
VENERDÌ 11 LUGLIO
ore 18.30 – La gabbianella e il gatto – Parco delle Rimembranze
Adattamento del romanzo di Luis Sepúlveda.
Adattamento e regia di Stefania Sperandeo con gli allievi del laboratorio teatrale “Favolando” 2024/2025 a cura di Stefania Sperandeo
ore 21.30 – Martina e la nuvola – Parco delle Rimembranze
Associazione Allunaggio e Compagnia Décalé
SABATO 12 LUGLIO
ore 18.30 – Quel ramo del lago di.. – Sagrato della Chiesa della Santa Croce
Utopia Piccola Società Teatrale
ore 21.30 – Storia di Barbablù – Parco delle Rimembranze
Teatrabile
DOMENICA 13 LUGLIO
ore 18.30 – Narrastorie – Sagrato della Chiesa della Santa Croce
Spettacolo estemporaneo a cura degli allievi di Casa Teatro, Mecenatia, Utopia nell’ambito del Campus Teatrale realizzato presso il Seminario Vescovile S. Guglielmo
ore 21.30 – Il baule dei sette destini – Parco delle Rimembranze
Officine Teatrali Quinta Armata / Casa Teatro
Tutti gli eventi sono gratuiti e si svolgono in spazi all’aperto.
Il programma potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti, consultare la pagina Facebook “Castelbuono è una Favola”.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…