Territorio

Pollina, ๐—™๐—ฒ๐˜€๐˜๐—ฎ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฆ๐—ฎ๐—ป ๐—š๐—ถ๐˜‚๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ: i๐—น ๐—ฉ๐—ฒ๐˜€๐—ฐ๐—ผ๐˜ƒ๐—ผ Marciante ๐—ต๐—ฎ ๐—ถ๐—ป๐—ฐ๐—ผ๐—ป๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ผ ๐—น๐—ฎ comunitร  ๐—ฑ๐—ผ๐—ฝ๐—ผ ๐—น๐—ฎ ๐—ฝ๐—ผ๐—น๐—ฒ๐—บ๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ ๐˜€๐˜‚๐—น๐—น’โ€œ๐—”๐—ฝ๐—ฝ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฎ๐˜๐—ฎโ€

Il Vescovo di Cefalรน, S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante ha incontrato a Castelbuono , presso il Centro Pastorale Emmaus, il parroco di Pollina don Francesco Sapuppo, il Consiglio pastorale della Parrocchia SS. Giovanni e Paolo di Pollina, una rappresentanza della comunitร  di Pollina e di un comitato cittadino spontaneo. Lโ€™incontro รจ stato convocato da Mons. Marciante rispondendo alla richiesta avanzata dal comitato cittadino nato dopo che la parrocchia, per dare un taglio diverso nellโ€™anno del Giubileo della Speranza nel segno dellโ€™essenzialitร , aveva deciso di cambiare lโ€™apparato decorativo della Chiesa Madre di Pollina in occasione della festa patronale di San Giuliano.

La discussione sulla tradizione dellโ€™โ€œApparataโ€, cosรฌ viene chiamato lโ€™allestimento decorativo con stoffe colorate che da generazioni orna la Chiesa Madre in occasione della festa del patrono, in queste settimane ha animato la comunitร . โ€œSan Giuliano in uno dei primi miracoli fece sgorgare unโ€™acqua limpida con il suo pastorale. Stiamo attenti che qualcuno potrebbe aver cavalcato lโ€™onda per altri fini poco nobili e strettamente personali. Attenzione a non inquinare la sorgente e venire avvelenati. Il clima in paese si era infatti un poโ€™ avvelenatoโ€ ha spiegato mons. Marciante.

La discussione tra tutti i presenti, una ventina di persone in tutto in una prima fase, รจ stata aperta e franca. Ognuno ha espresso la propria opinione: i motivi della โ€œprotestaโ€, illustrati dai rappresentanti del comitato cittadino che nei giorni scorsi aveva anche avviato una raccolta di firme contro la decisione della parrocchia, e i motivi della scelta del parroco don Francesco Sapuppo e dei rappresentanti del Consiglio Pastorale parrocchiale. Il parroco ha anche spiegato come tutte le decorazioni siano state conservate e come andrebbero meglio valorizzate, soprattutto per i ritagli di antichi libri liturgici impiegati per la realizzazione dellโ€™โ€œApparataโ€.

Dal Vescovo di Cefalรน, che ha aperto lโ€™incontro con la preghiera semplice di San Francesco, e da molti dei presenti รจ arrivato lโ€™invito al dialogo convinti che la comunitร  di Pollina abbia problemi piรน importanti di cui discutere, tra tutti quello dello spopolamento che accomuna il centro madonita a tanti altri delle aree interne.

Al termine dellโ€™incontro anche gli altri cittadini che da Pollina avevano raggiunto Castelbuono e la troupe di Pomeriggio 5, che in questi giorni si รจ interessata dellโ€™argomento, sono stati ammessi nella sala dove si รจ svolta la discussione.

โ€œLe aree interne saranno abbandonate dalla politica, questo รจ il problema serio delle nostre aree interne, anche di Pollina, aree che sono fonte di ricchezza culturale e non parlo solo di patrimonio materiale ma soprattutto umano. Sarebbe questo il grande peccato. Se Pollina si spopola non ci sarร  neanche piรน lโ€™โ€œApparataโ€โ€ ha spiegato Mons. Marciante in un passaggio del suo discorso conclusivo, dopo aver ascoltato tutti i presenti e le loro ragioni. Il Vescovo di Cefalรน ha poi spiegato che le tradizioni, espressioni popolari della Tradizione della fede, devono essere โ€˜impregnateโ€™ di Vangelo e come lโ€™ascolto โ€˜sinodaleโ€™ deve essere alla base di ogni scelta.

Infine Mons. Marciante ha comunicato la sua decisione, una scelta che coniuga le due visioni: quella dellโ€™essenzialitร  proposta dal parroco e quella piรน tradizionale con i suoi colori. โ€œSi lascino dunque i drappi dellโ€™essenzialitร  ma si unisca lโ€™arco decorativo dellโ€™โ€œApparataโ€ nel presbiterioโ€. Poi lโ€™invito del Vescovo a vivere la festa con fede e nella comunione.

La comunitร  di Pollina dunque si appresta a vivere con piรน serenitร  la festa patronale seguendo lโ€™esempio di San Giuliano e nel segno dellโ€™ascolto e del dialogo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

9 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dallโ€™Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

15 ore ago

Ferragosto a Cefalรน: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumitร  e tranquillitร  pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dellโ€™incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalรน, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinรฒ Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinรฒ online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dellโ€™Acciuga di Aspra diventa unโ€™esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura ย .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago