Attualità

Nasce a San Cataldo “L’Arte dei primi”, il pastificio artigianale etico: un’opportunità concreta per l’inclusione lavorativa delle persone con autismo

E’ stato inaugurato, con grande partecipazione e con il plauso di tutti i presenti, a San Cataldo in piazza Crispi nr.5, il pastificio artigianale etico L’arte dei primi. Una nuova eccellenza che si aggiunge al tessuto produttivo e sociale della provincia di Caltanissetta: un’iniziativa che unisce la tradizione, la qualità gastronomica e il sociale.La nuova realtà, nell’ambito del progetto PASTA FrOLLe, sostenuta dal Fondo di Beneficenza di Intesa San Paolo, nasce per dare alle persone con autismo la possibilità di accedere a percorsi di inserimento lavorativo e occupazionale assistita in un ambiente inclusivo e formativo grazie alle borse lavoro e alla formazione che certificherà le competenze. Responsabile del progetto Francesco Lombardo coadiuvato dalla psicologa Roberta Italiano, coordinatore Gaetano Terlizzi.


La mattinata è stata dedicata alla presentazione del progetto, al taglio del nastro del locale situato nel centro storico della cittadina e ai festeggiamenti.Il pastificio nasce grazie alla cooperativa sociale ConSenso con la collaborazione della società coooperativa sociale Controluce ed è un progetto che profuma di grano e di futuro. E’ un luogo dove la tradizione della pasta incontra l’inclusione, un posto speciale che dà valore al lavoro, alle persone e alle loro storie.Situato nel cuore del comune di San Cataldo, il pastificio nasce con una missione chiara e ambiziosa, trasformare la cucina in un vero spazio di crescita, autonomia e inclusione, un luogo in cui il lavoro diventa strumento di riscatto sociale e la produzione artigianale di pasta fresca diventa veicolo di connessioni umane e sviluppo comunitario.

Il pastificio, da oggi aperto al pubblico, offre una varietà di pasta fresca realizzata secondo metodi tradizionali e con ingredienti di prima qualità.L’inaugurazione ha visto la partecipazione calorosa di cittadini, famiglie, rappresentanti delle istituzioni civili, militari e sanitarie e di altre realtà associative, a testimonianza di un’intera comunità che crede in un’economia più giusta, attenta e solidale. Presente anche il Commissario Straordinario dell’Ente Parco delle Madonie che afferma: ‘Dal 15 giugno ad oggi ho vissuto emozioni uniche. I ragazzi del progetto Autismo e Montagnaterapia incontrati e accolti a Piano Battaglia oggi sono protagonisti in questo ulteriore ambizioso progetto. Il rapporto fra loro e l’Ente Parco delle Madonie, continua.

redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago