Le “radici” di Antonino Culotta all’Osterio Magno di Cefalù

Le “radici” di Antonino Culotta all’Osterio Magno di Cefalù

Sabato 28 giugno alle 11.00 presso l’Osterio Magno di Cefalù verrà inaugurata la mostra di Antonino Culotta, in arte “Nenè: “Radici, connessioni, relazioni, rinascite di natura ed umanità”.La mostra è una iniziativa del museo diffuso, parco culturale ecclesiale, diocesi di Cefalù “Itinerarium Pulchritudinis” e la cooperativa sociale Il Segno.Attraverso le suggestioni creative dello scultore Antonino Culotta viene lanciato un messaggio di unione e rinascita: l’albero muore, la radice resta e si trasforma in scultura che conserva la memoria di ciò che era e custodisce la forma di ciò che la suggestione ha “visto”.


La mostra Radici espone elaborati in legno realizzati a mano dall’estro e dalla creatività dell’artigiano cefaludese Antonino Culotta.
Lo stesso ha partecipato al Simposio degli Artisti di Roberto Giacchino, già nel 2024 e si appresta a parteciparvi nuovamente per esprimere il
proprio amore per l’arte della scultura, una passione nata da autodidatta come hobby che ha svelato un talento nascosto e inaspettato.
La mostra, presso l’Osterio Magno di via Amendola può essere visitata tutti i giorni fino al 16 settembre 2025 al mattino ore 10-13 ed al pomeriggio ore 15:30-18-30.