Società

La Costituente al servizio dei cittadini: costruiamo insieme la Castelbuono di domani

Lo scorso 15 giugno, con una grande e viva partecipazione di pubblico, di aderenti e di giovani, che hanno affollato l’atrio della Badia, la Costituente per la Castelbuono di domani si è presentata alla cittadinanza per fare il punto di tre anni di lavoro come gruppo di Minoranza in Consiglio, nella attuale amministrazione Cicero.

Ora mette a disposizione l’esperienza politica e amministrativa maturata dal giugno 2022 ad oggi per preparare un percorso condiviso che possa portare alla vittoria alle prossime elezioni del 2027, aperto a singoli cittadini e a organizzazioni politiche, sindacali e associazionistiche che si riconoscono nei suoi principi fondamentali, di seguito elencati.

  1. Antifascismo: piena condivisione dei principi fondamentali della Costituzione, nata dalla Resistenza, su cui si fonda la Repubblica Italiana. Questi principi sono inviolabili e ad essi deve ispirarsi l’azione amministrativa nella nostra comunità.
  2. Antimafia: è inaccettabile qualsiasi atteggiamento di sopraffazione e non rispetto della persona umana e qualsiasi rapporto anche pregresso con soggetti collusi con la mafia.
  3. Legalità: pieno rispetto delle norme vigenti in tutte le azioni amministrative che devono essere condotte con trasparenza nella ricerca del bene comune.
  4. Accoglienza: Castelbuono è aperta e disponibile ad accogliere chi soffre a causa di guerre, catastrofi naturali, flussi migratori e discriminazione di qualsiasi tipo.
  5. Inclusione: favorire e promuovere l’inclusione dei soggetti più svantaggiati al fine di perseguire un’armoniosa ed equilibrata crescita culturale, sociale ed economica.
  6. Solidarietà: prevenzione e contrasto alle situazioni che generano disagio economico, sociale e morale.
  7. Diritti dei lavoratori: promozione e tutela del lavoro, mezzo di dignità della persona. L’azione politica deve essere a fianco dei lavoratori nella difesa dei loro diritti e nel rispetto delle norme sulla sicurezza.
  8. Pace: piena condivisone del “ripudio della guerra quale strumento per la risoluzione delle controversie internazionali”, e dell’appello di papa Leone per una Pace disarmata e disarmante.
  9. Rispetto dell’ambiente: promozione della bellezza, tutela dell’ambiente e del paesaggio, lotta all’inquinamento, risparmio energetico e uso razionale dell’energia, promozione e diffusione delle fonti rinnovabili di energia.
redazione

Recent Posts

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

2 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

5 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

7 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

11 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

13 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

23 ore ago