Società

La Costituente al servizio dei cittadini: costruiamo insieme la Castelbuono di domani

Lo scorso 15 giugno, con una grande e viva partecipazione di pubblico, di aderenti e di giovani, che hanno affollato l’atrio della Badia, la Costituente per la Castelbuono di domani si è presentata alla cittadinanza per fare il punto di tre anni di lavoro come gruppo di Minoranza in Consiglio, nella attuale amministrazione Cicero.

Ora mette a disposizione l’esperienza politica e amministrativa maturata dal giugno 2022 ad oggi per preparare un percorso condiviso che possa portare alla vittoria alle prossime elezioni del 2027, aperto a singoli cittadini e a organizzazioni politiche, sindacali e associazionistiche che si riconoscono nei suoi principi fondamentali, di seguito elencati.

  1. Antifascismo: piena condivisione dei principi fondamentali della Costituzione, nata dalla Resistenza, su cui si fonda la Repubblica Italiana. Questi principi sono inviolabili e ad essi deve ispirarsi l’azione amministrativa nella nostra comunità.
  2. Antimafia: è inaccettabile qualsiasi atteggiamento di sopraffazione e non rispetto della persona umana e qualsiasi rapporto anche pregresso con soggetti collusi con la mafia.
  3. Legalità: pieno rispetto delle norme vigenti in tutte le azioni amministrative che devono essere condotte con trasparenza nella ricerca del bene comune.
  4. Accoglienza: Castelbuono è aperta e disponibile ad accogliere chi soffre a causa di guerre, catastrofi naturali, flussi migratori e discriminazione di qualsiasi tipo.
  5. Inclusione: favorire e promuovere l’inclusione dei soggetti più svantaggiati al fine di perseguire un’armoniosa ed equilibrata crescita culturale, sociale ed economica.
  6. Solidarietà: prevenzione e contrasto alle situazioni che generano disagio economico, sociale e morale.
  7. Diritti dei lavoratori: promozione e tutela del lavoro, mezzo di dignità della persona. L’azione politica deve essere a fianco dei lavoratori nella difesa dei loro diritti e nel rispetto delle norme sulla sicurezza.
  8. Pace: piena condivisone del “ripudio della guerra quale strumento per la risoluzione delle controversie internazionali”, e dell’appello di papa Leone per una Pace disarmata e disarmante.
  9. Rispetto dell’ambiente: promozione della bellezza, tutela dell’ambiente e del paesaggio, lotta all’inquinamento, risparmio energetico e uso razionale dell’energia, promozione e diffusione delle fonti rinnovabili di energia.
redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

8 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

14 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago