Cultura e spettacolo

A Gratteri nasce “Spicchìsi”: un’idea semplice per ritrovarsi in piazza

A Gratteri, piccolo borgo madonita arroccato tra i monti e il mare, l’estate si prepara ad accendersi con un’iniziativa che punta tutto sulla semplicità, sulla condivisione e sull’amore per i luoghi comuni – nel senso più nobile del termine.

Si chiama Spicchìsi, trascrizione fonetica italiana di Speak Easy, nome che richiama i locali informali e semi-clandestini dell’America proibizionista. Il progetto nasce da un’idea di Misha Capnist, vicentino d’origine ma gratterese d’adozione da ormai sei anni, ed è promosso dall’Associazione Grattaluci Si Diventa, attiva nel territorio con iniziative culturali e sociali.

Spicchìsi è un’emanazione de La Buvette, un bar temporaneo all’aperto nato dopo la pandemia e rimasto attivo per due estati a Gratteri: un luogo libero e accogliente che ha saputo creare comunità.

Il nuovo format ne raccoglie lo spirito: un ciclo di aperitivi itineranti, liberi e gratuiti, organizzati ogni giovedì sera in una piazza diversa del paese, fino a metà settembre.


La formula è semplice e volontaria: ciascun partecipante porta da casa il proprio aperitivo – o lo prenota presso uno degli esercenti del borgo – e lo consuma insieme agli altri, seduto su una coperta, sui gradini di una chiesa o all’ombra di un muretto, riscoprendo così il piacere di vivere gli spazi pubblici in modo rilassato, conviviale e non convenzionale.

«L’idea – racconta Capnist –è quella di creare un momento leggero ma significativo, aperto a tutti e senza obblighi: un invito a stare insieme, a raccontarsi, a suonare, a proporre piccole performance o semplicemente a condividere del tempo. Senza palco, senza barriere e senza costi: in maniera davvero indiscriminata.»

Spicchìsi non è un evento da fruire, ma un’occasione da costruire insieme: ogni appuntamento è un piccolo esperimento sociale, pensato per restituire vitalità ai luoghi del quotidiano, e per favorire l’incontro tra residenti, turisti, nuovi arrivati o semplici passanti.
Un modo concreto per tenere vivo e pulito il paese, affidandosi al senso civico condiviso.

Il primo appuntamento ufficiale sarà mercoledì 25 giugno alle ore 19, in via Notari. Da lì, ogni giovedì sera, le piazze del borgo ospiteranno un nuovo Spicchìsi. I luoghi verranno segnalati di volta in volta attraverso delle insegne.

Per aggiornamenti: @grattalucisidiventa

redazione

Recent Posts

Risparmio domestico in vista 2026: come combinare detrazioni casa, bonus energia e offerte gas-luce | consigli utili

Nel 2026 risparmiare sulle spese di casa sarà più facile grazie alla combinazione strategica tra…

13 ore ago

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

2 giorni ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

3 giorni ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

3 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

4 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

4 giorni ago