La Fondazione ITS Academy Jobsfactory Madonie ha ufficializzato il rinnovo della propria governance per il triennio 2025–2028. Alla guida dell’ente formativo è stato confermato Giosuè D’Asta, che assume nuovamente il ruolo di Presidente, aprendo una nuova fase di consolidamento dell’ITS come leva strategica per lo sviluppo formativo, occupazionale e territoriale del comprensorio madonita e dell’entroterra siciliano.
Giosuè D’Asta, musicista, manager culturale ed esperto in direzione e consulenza per enti formativi, vanta oltre quindici anni di esperienza nel mondo dell’alta formazione. Dopo incarichi in Italia e all’estero, tra cui il Marino Institute of Technology e l’Emerald Cultural Institute di Dublino, ha ricoperto ruoli dirigenziali nei collegi universitari Camplus della Fondazione CEUR, coordinando le sedi di Catania, Palermo e, infine, quella dell’Humanitas University a Rozzano (MI).
Dal 2021 è rientrato in Sicilia, dove ha avviato due start-up nel settore della promozione culturale. Dal 2023 ha abbracciato con convinzione il progetto dell’ITS Madonie, curandone il rilancio, la fase di start-up e lo sviluppo, in costante sinergia con il territorio.
“Dopo quindici anni di lavoro nel mondo della formazione posso dirlo con cognizione di causa: è da mezzo secolo che il Sud Italia fornisce manodopera qualificata a basso costo alle imprese del settentrione, con percorsi migratori che svuotano i nostri territori. È un sistema che non regge più. I nostri giovani vanno via per stipendi da 1.000/1.500 euro al mese, con sacrifici immani per le famiglie, mentre qui mancano tecnici, operatori, energie, menti lucide e fresche. Dobbiamo invertire la rotta. La Sicilia ha bisogno di strumenti seri, duraturi, territoriali. Gli ITS sono una risposta concreta: un modello capace di trattenere, formare, inserire nel lavoro, costruire futuro. Peggio ancora, continuiamo a finanziare – anche indirettamente – i politecnici del settentrione, invece di rafforzare la formazione tecnica avanzata nei nostri territori. È tempo di cambiare paradigma, di investire davvero nel Mezzogiorno” – ha dichiarato D’Asta. “Ringrazio sinceramente il territorio per la fiducia: l’Unione dei Comuni Madonie, il GAL Isc Madonie, i soci fondatori e partecipanti della Fondazione, tutte le imprese e i collaboratori coinvolti. Un ringraziamento particolare va a tutti i Sindaci del territorio madonita, per il loro costante sostegno istituzionale e la visione condivisa. Questo incarico lo vivo con spirito di servizio. Sarà un lavoro di squadra, dove l’unico obiettivo è creare una filiera formativa efficiente, sostenibile e centrata sulle reali vocazioni del territorio.”
Attualmente, l’ITS Madonie ha attivi due corsi biennali da 25 allievi ciascuno:
A partire dall’anno formativo 2025/2026, si appresta ad attivare due nuovi percorsi, ampliando l’offerta per il biennio 2025–2027 e rafforzando l’impatto dell’ITS sui giovani e sulle imprese locali.
Consiglio di Amministrazione (2025–2028)
Comitato Tecnico Scientifico
Il Comitato Tecnico Scientifico affiancherà la governance della Fondazione nell’elaborazione dell’offerta formativa, nel monitoraggio della qualità e nel raccordo tra scuola, imprese e territorio. L’obiettivo è proporre percorsi innovativi, coerenti con le esigenze del mercato e ad alto contenuto professionale.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…