Speciali

“Il Barbone di Partanna”: un mix di teatro sociale e teatro-danza con Gabriella Lupinacci

Nello spettacolo “Il Barbone di Partanna”,spettacolo sold out al Teatro Jolly di Palermo, i senzatetto diventano personaggi profondi e autentici, ognuno con la propria storia, il proprio dramma e la propria voce. “Pacifici invasori” di un palcoscenico non loro, si presentano fin da subito — anche in strada, sui gradini del Teatro Jolly di Palermo e tra il pubblico in sala — come presenze cariche di significato, capaci di scuotere l’animo degli spettatori.

La regia di Anna Mauro si dimostra di altissimo livello, e il suo testo si rivela un piccolo capolavoro. I personaggi, inizialmente assopiti sul palco, in preda all’alcol e al silenzio, si risvegliano poco a poco: raccontano le proprie esperienze, le paure, le sconfitte, ma anche la speranza e la resilienza.Lo spettacolo si trasforma così in un’esperienza intensa, emotiva e condivisa che rapisce il mio cuore, soprattutto per la scelta di rappresentare un mondo ai margini della Vita, con le problematiche e le sofferenze che comportano certe scelte, fatte o subite.

Ogni personaggio, interpretato con autenticità dagli attori dell’A.P.S. Radici di Sole, stimola riflessioni, rivela desideri nascosti, illumina zone d’ombra dell’animo umano.Nel finale, appare Ariel, figura simbolica e struggente.Gabriella Lupinacci ne dà un’interpretazione memorabile, fondendo teatro-danza e mimo, con movimenti potenti e carichi di significato.

Ariel è una barbona sobria, profonda, creativa. Ha alle spalle una maternità negata, un dolore lacerante per la perdita di un figlio. Trasforma il suo dolore in arte: danza e pittura diventano strumenti di sopravvivenza e riscatto. I suoi colori — che “urlano” — rappresentano amore per la natura e disprezzo per chi la distrugge.In una delle scene più toccanti, Ariel mostra agli altri barboni il mare, il cielo, l’orizzonte: li invita a muoversi come un’onda. La sala intera ne è coinvolta. È una potente metafora di connessione, di bellezza possibile anche nei contesti più oscuri.

Testo a cura di: Maria Annaloro

Scenografie: Tiziana Di Vita e Sergio Pochini

Direttore di produzione: Sergio Pochini

Tele artistiche: Gabriella Lupinacci

Luci e audio: Giuseppe Vacca

Fotografie di Salvo Quagliana

redazione

Recent Posts

Basta, anche io vado sul NOVE | La Rai perde un altro gigante: dopo Amadeus tocca al più amato

Un altro pezzo grosso della Rai decide di abbandonare il servizio pubblico: dopo Amadeus, tocca…

7 ore ago

Svolta Naspi, da oggi spetta a chiunque | Bastano pochissimi giorni di lavoro: mandi la richiesta e ti arrivano i soldi

Finalmente la NASpI spetta a tutti: questa sì che è una gran bella notizia. Al…

10 ore ago

Castelbuono Festa dei funghi 2025, boom di visitatori per la 19ª edizione tra gusto, musica e tradizione

Oltre 15mila presenze per il Funghi Fest 2025 di Castelbuono: tre giorni di festa, sapori,…

12 ore ago

9 mamme su 10 commettono un errore: ecco l’alimento da non dare ai bambini | Si pensa che gli faccia bene invece li avvelena

Ecco l'errore che commettono quasi tutte le mamme: fai attenzione ad evitare questo gesto con…

13 ore ago

Ho speso 11€ ma ne ho risparmiati 500€ | Caro bollette addio per sempre: ogni anno una vacanza gratis

Un piccolo dispositivo può far calare le bollette fino al 30%. Ma non è magia:…

15 ore ago

Bollo Auto, arriva la “legge azzera-debiti” | Prescrizione immediata e addio arretrati: finalmente un pensiero in meno

Bollo auto, ecco la legge azzera debiti che arriva inaspettatamente: tutti i dettagli e le…

19 ore ago