Speciali

“Il Barbone di Partanna”: un mix di teatro sociale e teatro-danza con Gabriella Lupinacci

Nello spettacolo “Il Barbone di Partanna”,spettacolo sold out al Teatro Jolly di Palermo, i senzatetto diventano personaggi profondi e autentici, ognuno con la propria storia, il proprio dramma e la propria voce. “Pacifici invasori” di un palcoscenico non loro, si presentano fin da subito — anche in strada, sui gradini del Teatro Jolly di Palermo e tra il pubblico in sala — come presenze cariche di significato, capaci di scuotere l’animo degli spettatori.

La regia di Anna Mauro si dimostra di altissimo livello, e il suo testo si rivela un piccolo capolavoro. I personaggi, inizialmente assopiti sul palco, in preda all’alcol e al silenzio, si risvegliano poco a poco: raccontano le proprie esperienze, le paure, le sconfitte, ma anche la speranza e la resilienza.Lo spettacolo si trasforma così in un’esperienza intensa, emotiva e condivisa che rapisce il mio cuore, soprattutto per la scelta di rappresentare un mondo ai margini della Vita, con le problematiche e le sofferenze che comportano certe scelte, fatte o subite.

Ogni personaggio, interpretato con autenticità dagli attori dell’A.P.S. Radici di Sole, stimola riflessioni, rivela desideri nascosti, illumina zone d’ombra dell’animo umano.Nel finale, appare Ariel, figura simbolica e struggente.Gabriella Lupinacci ne dà un’interpretazione memorabile, fondendo teatro-danza e mimo, con movimenti potenti e carichi di significato.

Ariel è una barbona sobria, profonda, creativa. Ha alle spalle una maternità negata, un dolore lacerante per la perdita di un figlio. Trasforma il suo dolore in arte: danza e pittura diventano strumenti di sopravvivenza e riscatto. I suoi colori — che “urlano” — rappresentano amore per la natura e disprezzo per chi la distrugge.In una delle scene più toccanti, Ariel mostra agli altri barboni il mare, il cielo, l’orizzonte: li invita a muoversi come un’onda. La sala intera ne è coinvolta. È una potente metafora di connessione, di bellezza possibile anche nei contesti più oscuri.

Testo a cura di: Maria Annaloro

Scenografie: Tiziana Di Vita e Sergio Pochini

Direttore di produzione: Sergio Pochini

Tele artistiche: Gabriella Lupinacci

Luci e audio: Giuseppe Vacca

Fotografie di Salvo Quagliana

redazione

Recent Posts

“Ci piange il cuore ma dobbiamo licenziarvi”: ultim’ora, strage in Italia | Centinaia di lavoratori spediti alla Caritas

Licenziati in massa: tantissimi cittadini italiani sono appena rimasti a casa e senza nemmeno lo…

7 ore ago

Allarme stipendi, scattano i pignoramenti automatici | Da oggi non avvisano più: se hai un debito te lo scalano direttamente

La riforma del 2025 introduce un meccanismo inedito che tocca direttamente i lavoratori: pignoramenti automatici…

11 ore ago

Vacanze sempre gratis, a chi non piacerebbe? Questa offerta è ancora meglio | Tu viaggi e loro ti pagano

Voi lo sapete come fare ad andare in vacanza in maniera gratuita? Questa offerta fa…

13 ore ago

Bucato, molla subito i disinfettanti | “Errore madornale”: al loro posto devi usare sempre questo

Bucato, puoi dire addio ai disinfettanti e al loro posto devi usare questo prodotto: ecco…

15 ore ago

Sicilia tropicale: da sfida climatica a nuova frontiera dell’agricoltura | Mango e Papaya italiani

Il cambiamento climatico spaventa gli agricoltori, ma in Sicilia apre scenari inattesi. Come una sfida…

18 ore ago

Social network, bestemmiare diventa vietato | Sono partiti i controlli a tappeto: ti multano anche se l’hai fatto anni fa

Social network, attenzione a bestemmiare diventa vietato: attenzione ai controlli, tutti i dettagli e le…

19 ore ago