Speciali

“Il Barbone di Partanna”: un mix di teatro sociale e teatro-danza con Gabriella Lupinacci

Nello spettacolo “Il Barbone di Partanna”,spettacolo sold out al Teatro Jolly di Palermo, i senzatetto diventano personaggi profondi e autentici, ognuno con la propria storia, il proprio dramma e la propria voce. “Pacifici invasori” di un palcoscenico non loro, si presentano fin da subito — anche in strada, sui gradini del Teatro Jolly di Palermo e tra il pubblico in sala — come presenze cariche di significato, capaci di scuotere l’animo degli spettatori.

La regia di Anna Mauro si dimostra di altissimo livello, e il suo testo si rivela un piccolo capolavoro. I personaggi, inizialmente assopiti sul palco, in preda all’alcol e al silenzio, si risvegliano poco a poco: raccontano le proprie esperienze, le paure, le sconfitte, ma anche la speranza e la resilienza.Lo spettacolo si trasforma così in un’esperienza intensa, emotiva e condivisa che rapisce il mio cuore, soprattutto per la scelta di rappresentare un mondo ai margini della Vita, con le problematiche e le sofferenze che comportano certe scelte, fatte o subite.

Ogni personaggio, interpretato con autenticità dagli attori dell’A.P.S. Radici di Sole, stimola riflessioni, rivela desideri nascosti, illumina zone d’ombra dell’animo umano.Nel finale, appare Ariel, figura simbolica e struggente.Gabriella Lupinacci ne dà un’interpretazione memorabile, fondendo teatro-danza e mimo, con movimenti potenti e carichi di significato.

Ariel è una barbona sobria, profonda, creativa. Ha alle spalle una maternità negata, un dolore lacerante per la perdita di un figlio. Trasforma il suo dolore in arte: danza e pittura diventano strumenti di sopravvivenza e riscatto. I suoi colori — che “urlano” — rappresentano amore per la natura e disprezzo per chi la distrugge.In una delle scene più toccanti, Ariel mostra agli altri barboni il mare, il cielo, l’orizzonte: li invita a muoversi come un’onda. La sala intera ne è coinvolta. È una potente metafora di connessione, di bellezza possibile anche nei contesti più oscuri.

Testo a cura di: Maria Annaloro

Scenografie: Tiziana Di Vita e Sergio Pochini

Direttore di produzione: Sergio Pochini

Tele artistiche: Gabriella Lupinacci

Luci e audio: Giuseppe Vacca

Fotografie di Salvo Quagliana

redazione

Recent Posts

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

16 minuti ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

4 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

6 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

16 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

17 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

19 ore ago