Eventi

Seconda edizione del Premio Borgese Città di Polizzi Generosa

Nell’ambito del progetto dei piccoli borghi “Borgese genius loci” finanziato dal Ministero della Cultura al Comune di Polizzi Generosa di cui la Fondazione è partner, domenica prossima 15 giugno 2025, sarà assegnato il secondo premio Borgese.Il Premio ha lo scopo di valorizzare l’opera dell’intellettuale e scrittore, favorirne lo studio e la conoscenza fra le nuove generazioni e promuoverne la diffusione mettendo in primo piano l’attualità del suo pensiero.

Due gli ambiti dei progetti di ricerca messi a bando.Uno sugli aspetti riguardanti il poliedrico scrittore, critico, giornalista e intellettuale militante o su aspetti di natura archivistico-filologica riguardanti il materiale inedito conservato in Italia, Europa e Stati Uniti d’America.

L’altro sui temi della pace e del governo mondiale cari al pensiero utopico di Borgese esplorandone gli inediti sviluppi nello scenario attuale.Due le proposte di ricerche presentate, una ciascuna per le due sezioni concorsuali.La prima dal titolo “ Giuseppe Antonio Borgese tra letteratura e Storia Il carteggio con Ugo Ojetti (1909-1933)”.La seconda dal titolo “Salvare Borgese. Giuseppe Antonio Borgese e il Disegno preliminare di una Costituzione mondiale”.Il premio di €. 1.500,00 Per ciascuna sezione il premio di €. 1.500,00 messi in palio dalla Fondazione “G.A. Fondazione Borgese” e dalla Fondazione PG5Cuori.

Tuttavia, domenica, nel corso della proclamazione dei vincitori della seconda edizione del Premio Borgese, sarà presentato il lavoro di ricerca di Federico Sessolo, dottorato alla Normale di Pisa, vincitore della Prima edizione del Premio Borgese 2024 da cui è stato stampato il lavoro inedito di assoluto e straordinario valore culturale: “L’alleanza dello spirito. Giuseppe Antonio Borgese e la famiglia Mann in America (1938–1952)”.

Insieme all’autore, presente per l’occasione per presentare il lavoro, ne discuteranno la prof.ssa Domenica Perrone, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione “G.A. Borgese” e il prof. Massimo Onofri, ordinario di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Sassari.

redazione

Recent Posts

Sembra Palermo ma si trova all’estero | L’hanno copiata per filo e per segno: sono (praticamente) città gemelle

Una città straniera somiglia a Palermo in modo sorprendente: architettura, profumi e ritmo di vita.…

1 ora ago

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

5 ore ago

Pensione di reversibilità addio per sempre: “È stato bello finché è durato” | Vedove italiane abbandonate a sé stesse

Puoi dire addio alla pensione di reversibilità proprio in questo caso specifico: ecco cosa sta…

7 ore ago

METEO, l’inverno arriva in anticipo | Pioggia e neve tra pochissime ore: italiani presi alla sprovvista

Gli italiani dovranno affrettarsi a fare il cambio di stagione nell'armadio poiché le previsioni meteo…

17 ore ago

Uova, non metterle mai nel frigo | 9 italiani su 10 commettono quest’errore: ecco dove bisogna conservarle

Ecco perché non dovreste mettere le uova nel frigo: 9 italiani su 10 commettono questo…

20 ore ago

Temptation Island, grave incidente per il protagonista | Corsa disperata in Pronto Soccorso: dall’ospedale nessuna notizia

Grande preoccupazione per uno dei protagonisti di Temptation Island: coinvolto in un incidente fuori dall'Italia,…

23 ore ago