Mario Vaccarella (62 anni, socio della Sezione Cai di Petralia Sottana, in provincia di Palermo, dove risiede), è stato eletto Componente aggiunto del Comitato direttivo centrale del Club alpino italiano (ente pubblico non economico). L’elezione è avvenuta lunedì 9 giugno, durante la seduta del Comitato centrale di indirizzo e controllo.Funzionario pubblico al Dipartimento di Prevenzione dell’ASL, esperto in diritto ambientale, Vaccarella,all’interno del Cai, è stato presidente della propria Sezione dal 1992 al 2006, componente del Comitato di coordinamento CMI (Centro, Meridione, Isole) dal 1996 al 2006, presidente del Cai Sicilia dal 2001 al 2013 a livello territoriale.A livello nazionale ha ricoperto le cariche di Consigliere centrale e di componente della Commissione centrale tutela ambiente montano per due mandati (2013-2019). Dal 2022 a oggi è delegato esterno al Comitato direttivo centrale sulle tematiche ambientali e dei Parchi.
All’esterno del Cai, Vaccarella è stato inoltre componente del Comitato tecnico-scientifico dell’Ente Parco delle Madonie e del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale della Regione Siciliana. «Per l’esperienza accumulata nei diversi incarichi – afferma Mario Vaccarella – ritenendomi una persona di equilibrio e mediazione, quale uomo Cai in questi ultimi anni ho collaborato con il Presidente
generale Antonio Montani sulle tematiche ambientali e su quelle relative ai Parchi, coordinando la Segreteria Ambiente. Ora – prosegue Vaccarella – intendo dare il mio contributo per potenziare queste attività dall’interno dell’organo esecutivo nazionale, per una frequentazione della montagna responsabile, inclusiva e qualificata. Altro obiettivo che mi prefiggo – conclude il neo Componente aggiunto –
è il miglioramento delle performance del Cai nei diversi settori che lo vedono impegnato, grazie a un gioco di squadra tra gli organi centrali e quelli territoriali».Vaccarella, proveniente dalla macroarea CMI del Cai (Centro, Meridione, Isole), è convinto che l’incarico ricevuto a livello nazionale sia «senza dubbio un riconoscimento, oltre che alla persona, a tutta l’area, per la crescita qualitativa e quantitativa avuta in questi ultimi decenni».
Il Comitato direttivo centrale è l’organo esecutivo del Club alpino italiano ed è composto dal Presidente generale (Antonio Montani), dai tre Vicepresidenti (Giacomo Benedetti, Laura Colombo e Manlio Pellizon) e da un componente aggiunto (Mario Vaccarella). Tutti i mandati sono triennali e rinnovabili per ulteriori tre anni.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…