Cultura e spettacolo

“Gran Premio del Mediterraneo 2025”, vincono gli Sbandieratori Città di Caccamo

Il prestigioso trofeo regionale inserito nel contesto dell’Infiorata di   Castelbuono, ha visto gareggiare i gruppi di sbandieratori, musici provenienti da tutta la Sicilia.Gli sbandieratori della Città di Caccamo  hanno conquistato in Piazza Castello, dinanzi al pubblico delle grandi occasioni, il Trofeo Regione Siciliana del “Gran Premio del Mediterraneo” inserito all’interno della XVII edizione Infiorata Città di Castelbuono e che ha visto “sfidarsi” gruppi sbandieratori e musici provenienti da tutta la Sicilia per la conquista dell’ambito trofeo “Gran Premio del Mediterraneo”.

Al “Gran Corteo Storico dei Ventimiglia Principi di Castelbuono” hanno preso parte le delegazioni provenienti da Monreale Ass.ne TE.M.A., da Cammarata “Universitas Terrae Cammaratae”, da San Filippo del Mela “Alma Ritmo”, da Milazzo “Antico Borgo”, da Montelepre “Ass.ne Ventimiglia”, da Aragona “Principi di Aragona”, da Racalmuto “Malcovenant”, da Piazza Armerina “Aleramici e Normanni” che hanno sfilato con i loro meravigliosi abiti e armature tra un numerosissimo pubblico assiepato lungo tutto il percorso che ha attraversato il centro storico medievale della cittadina Madonita.

Al “Gran Premio del Mediterraneo” si sono sfidati, per la conquista del prestigioso trofeo regionale, gli Sbandieratori e musici “Arcobaleno” Città di Barrafranca, gli Sbandieratori e musici Città di Randazzo e gli Sbandieratori e musici Città di Caccamo, trasportando con le bandiere, le trombe e il rullo dei tamburi gli spettatori in un suggestivo viaggio nel passato.Il riconoscimento popolare come miglior Corteo Storico è stato assegnato all’ Ass.ne TE.M.A. di Monreale.

Terminate le esibizioni dei gruppi in concorso e dopo una scrupolosa e non facile  valutazione da parte della Giuria Presieduta dall’On. Marco Intravaia e composta dall’On. Europarlamentare Dott. Giuseppe Antoci, dal Dott. Paolo Valentini dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dal Dott. Angelo Pizzuto, dal Sindaco del Comune di Castelbuono Mario Cicero, dalla Dirigente Scolastica Antonella Cancila, dalla Prof.ssa Mariaenza Puccia, Presidente del Museo Civico, il prestigioso Trofeo è stato assegnato tra l’entusiasmo del pubblico agli Sbandieratori Città di Caccamo.

I complimenti da parte della giuria sono andati agli Sbandieratori Città di Randazzo e agli Sbandieratori “Arcobaleno” di Barrafranca per le ottime prestazioni che hanno coinvolto il numeroso pubblico presente in Piazza Castello. Alla fine della manifestazione la Giuria e il Presidente dell’Associazione Culturale Promo Madonie Jhonny Lagrua hanno ringraziato i Presidenti di tutti i gruppi che hanno preso parte alla manifestazione contribuendo con la loro presenza al grande successo del Festival Medievale di Castelbuono facendo conoscere alle migliaia di visitatori le tradizioni, la storia, la cultura, gli usi e i costumi della Sicilia.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago