Territorio

Geoparco Mondiale UNESCO, conclusa nellle Madonie la visita dei validatori

L’Ente Parco ha ospitato nei giorni scorsi i validatori Geopark UNESCO per la consueta e programmata attività di ispezione del Geoparco Mondiale Madonie, dal  2001 nella rete europea Geoparchi, dal 2004 in quella mondiale e dunque tra i primi ad aver aderito alla rete internazionale che promuove e sostiene la crescita di territori ad elevato valore geologico. Una visita tecnica per analizzare il sistema dei 22 Comuni del Geoparco, fare il punto sul superamento di alcune criticità emerse durante la precedente valutazione del 2023 ed osservare da vicino i progressi fatti nella gestione del progetto, affidato allora  all’Ente Parco delle Madonie col supporto del Gal Madonie.
 
Per gli ispettori della rete mondiale Geopark UNESCO è stata anche una interessante opportunità per osservare più da vicino la crescita del sistema turistico legato ai Geositi delle Madonie e per relazionarsi con istituzioni locali, giovani, scuole e residenti al fine di comprendere meglio gli avanzamenti compiuti nella promozione dei valori identitari del progetto Geopark.
I Geopark sono infatti sostenuti dall’UNESCO per diffondere, insieme all’Organizzazione delle Nazioni Unite, i valori universali della tutela della biodiversità, della sostenibilità, della crescita armonica  e della pace.

 
“Auspichiamo una costante  e futura crescita del progetto Geopark in sinergia con le autorità locali, i cittadini, i giovani, le associazioni e le imprese, per esprimere  appieno tutte le potenzialità che questo prestigioso riconoscimento può portare al valore identitario della popolazione locale e per la crescita sociale, culturale ed anche economica tramite un ulteriore sviluppo del turismo geologico e non solo”, ha dichiarato al termine  della intensa  scaletta di attività ispettive, durata quattro giorni, il Commissario dell’Ente Parco delle Madonie Salvatore Caltagirone.
 
I risultati della visita ispettiva, finalizzati all’analisi e rivalutazione del cartellino giallo scattato nel 2023  saranno ufficialmente comunicati nel report che l’Unesco predisporrà e comunicherà entro l’autunno prossimo.

redazione

Recent Posts

Alfetta, che bello rivederti | Auto, lo storico modello di nuovo in strada: dopo 40 anni si torna al passato

Auto, lo storico modello di nuovo in strada dopo 40 anni: ecco di che si…

58 minuti ago

Pensione di reversibilità addio per sempre: “È stato bello finché è durato” | Vedove italiane abbandonate a sé stesse

Puoi dire addio alla pensione di reversibilità proprio in questo caso specifico: ecco cosa sta…

3 ore ago

METEO, l’inverno arriva in anticipo | Pioggia e neve tra pochissime ore: italiani presi alla sprovvista

Gli italiani dovranno affrettarsi a fare il cambio di stagione nell'armadio poiché le previsioni meteo…

13 ore ago

Uova, non metterle mai nel frigo | 9 italiani su 10 commettono quest’errore: ecco dove bisogna conservarle

Ecco perché non dovreste mettere le uova nel frigo: 9 italiani su 10 commettono questo…

16 ore ago

Temptation Island, grave incidente per il protagonista | Corsa disperata in Pronto Soccorso: dall’ospedale nessuna notizia

Grande preoccupazione per uno dei protagonisti di Temptation Island: coinvolto in un incidente fuori dall'Italia,…

19 ore ago

“Aboliamo l’esame di maturità” | Ultim’ora, colpo di scena in Italia: a fine anno subito il diploma

L'incubo di tutti gli studenti italiani è destinato a sparire per sempre: addio al temutissimo…

21 ore ago