Cultura e spettacolo

“I Merletti  Incantati”,Luce nei Borghi, di Leonardo Bruno

Una trasfigurazione luminosa tra arte domestica e memoria collettiva:ci sono luoghi che non chiedono altro che essere guardati meglio. Facciate segnate dal tempo, silenzi che parlano a chi sa ascoltare. A questi luoghi restituiamo luce. Non per decorare, ma per rivelare.Con Merletti Incantati, il video mapping del poliedricoartista madonita, Leonardo Bruno(autore del Presepe D’Incanto che ogni anno si realizza Petralia Soprana)diventa racconto: i merletti — ingranditi, animati — si intrecciano alla pietra, trasformando superfici in tessuti vivi di memoria.Non è spettacolo, ma atto contemplativo: un omaggio al sapere silenzioso, ai gesti ripetuti, alla bellezza che nasce dalla pazienza.Sembra che sarà l’Umbria, e più precisamente Isola Maggiore con il suo castello, a ospitare i primi passi di questo cammino.

Un inizio che ci riempie di gratitudine e ci conferma che c’è desiderio di luce lenta, di arte che ascolta, di bellezza che non semplifica.Presto comincerà il nostro viaggio.Un cammino lieve, poetico, attraverso borghi che portano ancora impressa l’anima del tempo.L’attenzione ricevuta ci onora, ci incoraggia, ci chiama.

Scrive, Francesco Storniolo “Leo, il tuo progetto è un’autentica meraviglia. Si percepisce in ogni dettaglio la tua visione, la tua sensibilità, il tuo cuore . Non è solo un’opera: è un’esperienza che emoziona, ispira e lascia il segno .La scelta del Castello di Isola Maggiore, immerso nella poesia del Lago Trasimeno  è semplicemente perfetta. Un luogo che racconta storie, che accoglie, che vibra di memoria e bellezza .E con il coinvolgimento sincero della comunità dell’Isola  tutto prende vita in modo ancora più profondo.Qui, tra mura antiche e sguardi autentici, hai saputo creare un ponte tra passato e futuro, tra sogno e realtà.”

“Carissimo,ha risposto Leo Bruno,le tue parole mi commuovono profondamente.C’è un filo sottile – eppure fortissimo – che lega Isola Maggiore al cuore della mia ricerca artistica: una trama invisibile fatta di silenzi, di memoria, di spiritualità condivisa.È lo stesso filo che da oltre quindici anni ricamo nel Presepe d’Incanto a Petralia Soprana, e che oggi sembra intrecciarsi miracolosamente con le pietre, l’acqua e la luce del Trasimeno.San Francesco, che camminò qui, è il nodo che tiene unita questa bellezza fragile e potente.

Sono meravigliato. Stupefatto. Incredulo.Eppure è tutto vero.Presto, oltre i merletti, nascerà un’opera dedicata a San Francesco. Saranno con me i miei amici artisti di sempre: Santi Cicardo e Damiano Macaluso.Una luce nuova, un racconto immersivo, un atto di gratitudine.”

info e contatti: https://leonardobruno.it/video-sound-art/

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago