Cultura e spettacolo

“I Merletti  Incantati”,Luce nei Borghi, di Leonardo Bruno

Una trasfigurazione luminosa tra arte domestica e memoria collettiva:ci sono luoghi che non chiedono altro che essere guardati meglio. Facciate segnate dal tempo, silenzi che parlano a chi sa ascoltare. A questi luoghi restituiamo luce. Non per decorare, ma per rivelare.Con Merletti Incantati, il video mapping del poliedricoartista madonita, Leonardo Bruno(autore del Presepe D’Incanto che ogni anno si realizza Petralia Soprana)diventa racconto: i merletti — ingranditi, animati — si intrecciano alla pietra, trasformando superfici in tessuti vivi di memoria.Non è spettacolo, ma atto contemplativo: un omaggio al sapere silenzioso, ai gesti ripetuti, alla bellezza che nasce dalla pazienza.Sembra che sarà l’Umbria, e più precisamente Isola Maggiore con il suo castello, a ospitare i primi passi di questo cammino.

Un inizio che ci riempie di gratitudine e ci conferma che c’è desiderio di luce lenta, di arte che ascolta, di bellezza che non semplifica.Presto comincerà il nostro viaggio.Un cammino lieve, poetico, attraverso borghi che portano ancora impressa l’anima del tempo.L’attenzione ricevuta ci onora, ci incoraggia, ci chiama.

Scrive, Francesco Storniolo “Leo, il tuo progetto è un’autentica meraviglia. Si percepisce in ogni dettaglio la tua visione, la tua sensibilità, il tuo cuore . Non è solo un’opera: è un’esperienza che emoziona, ispira e lascia il segno .La scelta del Castello di Isola Maggiore, immerso nella poesia del Lago Trasimeno  è semplicemente perfetta. Un luogo che racconta storie, che accoglie, che vibra di memoria e bellezza .E con il coinvolgimento sincero della comunità dell’Isola  tutto prende vita in modo ancora più profondo.Qui, tra mura antiche e sguardi autentici, hai saputo creare un ponte tra passato e futuro, tra sogno e realtà.”

“Carissimo,ha risposto Leo Bruno,le tue parole mi commuovono profondamente.C’è un filo sottile – eppure fortissimo – che lega Isola Maggiore al cuore della mia ricerca artistica: una trama invisibile fatta di silenzi, di memoria, di spiritualità condivisa.È lo stesso filo che da oltre quindici anni ricamo nel Presepe d’Incanto a Petralia Soprana, e che oggi sembra intrecciarsi miracolosamente con le pietre, l’acqua e la luce del Trasimeno.San Francesco, che camminò qui, è il nodo che tiene unita questa bellezza fragile e potente.

Sono meravigliato. Stupefatto. Incredulo.Eppure è tutto vero.Presto, oltre i merletti, nascerà un’opera dedicata a San Francesco. Saranno con me i miei amici artisti di sempre: Santi Cicardo e Damiano Macaluso.Una luce nuova, un racconto immersivo, un atto di gratitudine.”

info e contatti: https://leonardobruno.it/video-sound-art/

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Irpef: da gennaio 4 scaglioni diventano 3 | ecco cosa cambia per chi guadagna fino a 28mila €

La riforma Irpef in arrivo ridisegna gli scaglioni fiscali, riducendoli da quattro a tre e…

11 ore ago

Scadenze strategiche: il nuovo calendario del bollo auto 2025 | cosa cambia per il pagamento

Il 2025 porta un calendario del bollo auto riorganizzato, con nuove scadenze pensate per rendere…

17 ore ago

Gestione famiglia: coinvolgi tutti nei consumi domestici | quando la squadra fa la differenza

Ridurre i consumi in casa è più semplice quando ogni membro della famiglia partecipa: l’unione…

2 giorni ago

Trucchi casalinghe: come ottenere pavimenti brillanti senza prodotti costosi | una soluzione dal passato

Un rimedio semplice e alla portata di tutti permette di riportare i pavimenti a una…

2 giorni ago

Abitudini straniere: 3 trucchi di risparmio nel mondo che funzionano anche in Italia | vuoi provarli?

In diversi Paesi esistono metodi quotidiani per risparmiare sulla spesa che possono essere applicati facilmente…

2 giorni ago

Lifestyle green: 4 gesti quotidiani per la casa che riducono bollette e impatto ambientale | si può iniziare oggi

Piccole abitudini domestiche possono trasformarsi in un risparmio concreto, riducendo i consumi e alleggerendo il…

2 giorni ago