Eventi

Giornata Mondiale ONU dei genitori

La Giornata mondiale dei genitori, che ogni anno si celebra il 1° giugno, è stata istituita dall`ONU nel 2012 al fine di promuovere il ruolo dei genitori nella società e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del loro impegno nella crescita e nello sviluppo dei figli. È un’occasione per riflettere sulle scelte che i genitori siciliani devono affrontare nella formazione delle future generazioni.

L`AUCLIS, Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana, ha diffuso con una nota un decalogo di suggerimenti e proposte per i genitori siciliani specificando che “il ruolo importantissimo dei genitori siciliani dovrebbe fondarsi su 3 parole chiave:

Consapevolezza. Avere consapevolezza che il siciliano è una bellissima lingua riconosciuta da enti internazionali e con una lunga tradizione storica e letteraria. I pregiudizi contro di essa – che esistono a tutti i livelli e sono diffusi nella stessa Sicilia – appaiono spesso ingiustificati e motivati da scarsa conoscenza o da preconcetti ideologici.

Dono. Crescere la prole nel bilinguismo (italiano-siciliano) e tramandare la lingua degli avi ai propri bambini è un dono che contribuirà al loro sviluppo cognitivo, al loro amore per se stessi e la comunità e alla comprensione della propria identità.

Impegno. Se anche le istituzioni pubbliche sembrano spesso vedere con indolenza le richieste di valorizzazione della lingua siciliana, quello che conta, alla fine, è il nostro impegno come cittadini, parlanti, genitori… volere è potere!”

In questa ottica, l’AUCLIS rende noti 10 consigli pratici per favorire la trasmissione intergenerazionale della cultura e della lingua siciliana:

  1. Coinvolgere i bambini fin da piccoli: usare gli alfabetieri, leggere fiabe o filastrocche in siciliano, parlare in siciliano durante le attività quotidiane, come i pasti, i giochi o le passeggiate, aiuta i bambini ad ascoltare e acquisire naturalità nel suo uso.
  2. Parlare il siciliano con i nonni: promuovere l’uso del siciliano tra le generazioni anziane e i giovani crea un ponte tra passato e presente.
  3. Organizzare incontri familiari e comunitari: riunioni di famiglia o eventi culturali dove si parli esclusivamente in siciliano favoriscono l’uso spontaneo e naturale del dialetto tra le generazioni.
  4. Mostrare consapevolezza e rispetto per la lingua siciliana: un atteggiamento positivo e di valorizzazione stimola i giovani a considerare il siciliano come un patrimonio prezioso.
  5. Incoraggiare l’uso del siciliano nelle attività quotidiane: consigliare ai membri della famiglia di usare il siciliano durante le attività di routine, come fare la spesa, cucinare o svolgere lavori domestici.
  6. Raccontare storie e tradizioni locali: condividere racconti, leggende o aneddoti in siciliano permette di trasmettere non solo la lingua, ma anche la cultura e i valori della comunità siciliana. Del pari si possono registrare interviste, storie o canzoni in siciliano, fare ricerche sulle tradizioni locali, creando un archivio che possa essere tramandato nel tempo.
  7. Utilizzare libri, musica, video: leggere libri, guardare video in siciliano, ascoltare musica, assistere a spettacoli teatrali aiuta a mantenere vivo il patrimonio linguistico.
  8. Usare (e magari creare) materiali didattici e risorse online: favorire l’apprendimento e l’interesse dei più giovani utilizzando grammatiche, dizionari e materiali vari disponibili su siti web sul siciliano o app specifiche e seguire canali di video dedicati alla lingua siciliana.
  9. Partecipare a iniziative culturali e corsi di siciliano: esistono in Sicilia tantissime associazioni attive in iniziative per la lingua e la cultura siciliana. Periodicamente vengono organizzati seminari, corsi di lingua siciliana, laboratori di scrittura o di teatro, dibattiti, ecc.
  10. Proporre attività nelle scuole: i genitori potrebbero proporre alle classi dei propri figli di svolgere delle attività connesse alla lingua e alla cultura siciliana il 15 maggio di ogni anno (anniversario dello Statuto) e in occasioni come la Giornata europea delle lingue (26 settembre) e la Giornata internazionale della lingua madre (21 febbraio).

Per approfondire la disponibilità di materiali cartacei e risorse online utili, l’AUCLIS informa che, tra le associazioni aderenti, l’Accademia della Lingua Siciliana condividerà nei prossimi giorni una serie di post dedicati sui propri canali social.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

2 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

5 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

8 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

10 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

12 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

14 ore ago