Società

Caccamo, quasi un milione di euro per riqualificare Piazza Duomo

Il Sindaco di Caccamo Franco Fiore rende noto che il progetto di “Rigenerazione urbana – Lavori di riqualificazione di Piazza Duomo e delle aree pertinenziali”, è stato ammesso a finanziamento per un importo complessivo di 984 mila euro.È datato 29 maggio 2025 il decreto del Sindaco della Città Metropolitana di Palermo, On. Roberto Lagalla, che assegna i fondi a Caccamo.

Il finanziamento avverrà grazie al Programma Nazionale METRO plus e città medie Sud 2021-2027 “Progetti di territorio nei comuni della Città Metropolitana di Palermo a valenza culturale e turistica”.Si tratta di un progetto redatto dall’architetto Carlo Borzelliere e presentato inizialmente dalla precedente amministrazione. Tuttavia tale progetto, poiché tra l’altro ritenuto non coerente con l’azione del Piano Strategico Metropolitano, stava per arenarsi; Pertanto, l’Amministrazione Fiore, al fine di scongiurare la perdita del finanziamento ha proceduto a riformulare il progetto puntando su un intervento che integra pienamente il contesto urbano e i quartieri storici di Terravecchia e Rabbato, con l’obiettivo di riqualificare l’intera area.

Piazza Duomo, luogo simbolico della storia siciliana, è attraversata dalla via Francigena Palermo-Messina, antica direttrice di pellegrinaggio e scambi culturali, circondata da edifici che raccontano oltre quattro secoli di storia, inseriti in un paesaggio di grande pregio. La strada e la piazza assumono un ruolo centrale come spazi pubblici inclusivi e sostenibili, grazie a interventi che promuovono accessibilità, innovazione e qualità urbana: È prevista una pavimentazione in basole di pietra calcarea per tutta la piazza e per la strada sottostante, oltre che per il piano del palazzo del Monte di Pietà, attraverso il recupero delle pavimentazioni esistenti in elementi di acciottolato e basole. Saranno abbattute le barriere architettoniche e migliorato l’efficientamento dell’impianto fognante. Cosa importantissima saranno collocati dei dissuasori retrattili, in prossimità di via Cartagine, per facilitare la pedonalizzazione in caso di eventi culturali e sociali. Inoltre, saranno collocate panchine smart con ricarica solare, bike sharing elettrico, totem multimediali con info turistiche e Wi-Fi pubblico.

Le aree interessate dagli interventi comprendono la piazza Duomo, il piano antistante e le aree laterali al Duomo di San Giorgio Martire, il piano del palazzo del Monte di Pietà e delle chiese dell’Oratorio e delle Anime Sante del Purgatorio, oltre alla via Santo Spirito.

«L’intervento mira a rilanciare il ruolo centrale di Piazza Duomo, da sempre fulcro della vita sociale, culturale e religiosa della comunità, rispettandone i caratteri storici e rendendola al contempo uno spazio urbano moderno e inclusivo. Si tratta un intervento strategico che punta a valorizzare uno dei luoghi più simbolici del nostro centro storico; pur rispettando i caratteri più specifici che questa piazza ha rivestito in passato, l’obiettivo della riqualificazione è quello di creare uno scenario urbano innovativo ma rispettoso dei valori storici di interscambio sociale. Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione del nostro patrimonio storico e per il rilancio del centro urbano di Caccamo. Restituiremo alla cittadinanza uno spazio pubblico rinnovato, accessibile e in grado di ospitare eventi culturali e sociali, rafforzando l’identità e la coesione della nostra comunità», ha dichiarato il Sindaco Franco Fiore.

Prossimo step, si conta entro qualche mese di sottoscrivere la convenzione tra la Città Metropolitana di Palermo e l’Unione delle Madonie (che ha presentato il macro-progetto “Orbita Madonie” tra i quali rientra il progetto di Caccamo), convenzione attraverso la quale, la Città Metropolitana affiderà all’Unione dei comuni tutta l’attività amministrativa e gestionale.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

10 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

15 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago