Società

Ferrovie tra guerre e ricostruzioni

Lo scorso 23 maggio a San Fermo della Battaglia (CO) si è svolta la conferenza dal titolo: Ferrovie, tra guerre e ricostruzioni (1). Riportiamo per i lettori la sintesi completa a cura del Generale Mario Pietrangeli.

Il Genio Ferrovieri in Bosnia 1996 – 1998

Subito dopo gli accordi di Dayton del 21 novembre 1995 il Comando NATO ha chiesto allo Stato Maggiore Esercito di impiegare il Reggimento Genio Ferrovieri al fine di far effettuare ricognizioni in Bosnia al fine di valutare i danni subiti dal sistema ferroviario (per riattivare i tratti ferroviari necessari a ripristinare in Bosnia la “Libertà di Movimento” che era uno degli obiettivi della NATO in Bosnia) e controllare i lavori di ripristino direttamente effettuati dalla compagnia ferroviaria della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina Željeznice Republike Srpske, utilizzando fondi forniti dalla NATO(Agenzia NAMSA)Il risultato di tale attività ha portato alla pianificazione, organizzazione ed esecuzione dei seguenti  interventi:

Missione IFOR 1996:

Tratta ferroviaria Doboj (la porta di ingresso a Sarajevo) – Zvornik (Confine con la Serbia – Bosnia del nord esattamente nota come Repubblica SebsKa);

Tratta Doboj – Bania Luka – Volinja ( Bosnia del nord);

Missione SFOR (Stabilitation Forces) 1997 – 1998:

1997: Tratta Tuzla – Brcko;

1998: Tratta Knin – Strmica – Martin Broad – Biach – Otoka – Novi Grad;

1998: Tratta Otoka Bosanska (Bosnia) – Blatna – Novi Grad (Serbi di Bosnia);

Il Genio Ferrovieri in Kosovo 1999 – 2007

Per quanto riguarda la gestione delle linee ferroviarie Kosovare sono state esercite dal personale della compagnia del 2° Battaglione Genio Ferrovieri, le seguenti tratte:

Kosovo Polije – Mitrovica;

Kosovo Polije – Klina – Pec;

Kosovo Polije – Klina – Volkovo (confine con la Macedonia del Nord) 

In particolare i convogli essenzialmente merci transitati su tale linea erano costituiti da materiali provenienti dalla Grecia (Porto di Salonicco), dove arrivavano per nave, in containers, tutti i rifornimenti e aiuti umanitari internazionali. Per quanto riguarda la riattivazione delle linee da parte della compagnia del 1° Battaglione Genio Ferrovieri, c’è da evidenziare che sono state ripristinate tutte le sopracitate tratte; inoltre è stato ripristinato un ponte ferroviario danneggiato da un sabotaggio nei pressi di Mitrovica.

A seguito della grave crisi economica – sociale dell’Albania e nell’ambito delle Attività di Cooperazione Italia – Albania, dal 24 maggio al 10 ottobre 2004 si è costituito presso la Base NATO di Durazzo (a conduzione Ellenica) un distaccamento del reggimento con il compito di rinnovare integralmente il raccordo ferroviario ubicato nel Porto internazionale di Durazzo.

La globalità del progetto ha riguardato la costruzione di 6.200 metri di linea ferroviaria di tipologia UNI 60, la stessa che viene impiegata anche dalle Ferrovie Italiane. La posa in opera, condotta dalla Task Force del reggimento Genio Ferrovieri, ha portato il raccordo Portuale di Durazzo ai moderni standard ferroviari europei.

Note:

(1) Giuseppe Longo 2025, A san Fermo della Battaglia conferenza sul Genio Ferrovieri, MadonieLive, 26 maggio.

Foto a corredo dell’articolo:

Carro tramoggia per il trasporto e la distribuzione della massicciata ferroviaria.

Sala trasmissioni – comunicazioni del Convoglio ferroviario di pronto impiego del Genio Ferrovieri a Otoka (Bosnia del nord).

Tratta distrutta da missili NATO in Kosovo, poi ripristinata dal Genio Ferrovieri.

Giuseppe Longo

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

13 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

18 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago