Società

Trasporti, la viabilità dissestata costa 20 milioni al mese alle imprese

 Le pessime condizioni della viabilità siciliana causano un danno economico, solo alle imprese di autotrasporto merci, stimabile in 20 milioni di euro al mese. È l’allarme lanciato dal segretario regionale di CNA Sicilia, Piero Giglione, nel corso del 2° Truck Day & 1° Raduno Regionale – L’Evento dei Giganti della Strada, tenutosi il 24 e 25 maggio a Enna. “Le strade siciliane sono un disastro – denuncia Giglione – e le imprese di autotrasporto pagano ogni giorno il prezzo di questa situazione, con costi aggiuntivi per manutenzione dei mezzi, ritardi nelle consegne e inefficienze logistiche. Un danno che si traduce in minore competitività e perdita di opportunità per tutto il tessuto economico regionale”. 

Una situazione ancora più inaccettabile se si considera che, mentre l’Isola viene privata di risorse fondamentali, il Governo nazionale ha tagliato 900 milioni di euro destinati all’Isola per finanziare il Terzo Valico in Liguria e altre opere nel Nord-Est. “È inaccettabile – prosegue Giglione – che si continuino a sacrificare i territori del Sud, mentre le grandi infrastrutture del Centro-Nord vengono finanziate con fondi che dovrebbero servire anche alla Sicilia”. 

A peggiorare il quadro, anche l’esclusione della tratta ferroviaria Palermo-Catania dai finanziamenti del PNRR, poiché i lavori non potranno essere completati entro il 30 giugno 2026, termine imposto dall’Europa. “Una beffa – commenta il segretario – che condanna la Sicilia a un ulteriore ritardo nello sviluppo infrastrutturale”.“Tutto questo – afferma Giglione – va in controtendenza all’iniziativa imprenditoriale registrata negli ultimi anni in Sicilia, dove il numero delle imprese aumenta. Imprese che hanno bisogno di infrastrutture adeguate”.

Per questo, la CNA chiede con forza un’inversione di rotta: “Servono cantieri accelerati, investimenti certi e una programmazione seria per dotare l’Isola delle infrastrutture di cui ha bisogno, proprio come avviene nelle regioni del Centro-Nord. Non possiamo più accettare discriminazioni e ritardi che danneggiano imprese e cittadini”.CNA Sicilia continuerà a battersi per garantire equità di trattamento e per ottenere risposte concrete dalle istituzioni, affinché la Sicilia possa finalmente colmare il divario infrastrutturale che la penalizza da decenni.  

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

6 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

9 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

12 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

14 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

17 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

18 ore ago