Società

Trasporti, la viabilità dissestata costa 20 milioni al mese alle imprese

 Le pessime condizioni della viabilità siciliana causano un danno economico, solo alle imprese di autotrasporto merci, stimabile in 20 milioni di euro al mese. È l’allarme lanciato dal segretario regionale di CNA Sicilia, Piero Giglione, nel corso del 2° Truck Day & 1° Raduno Regionale – L’Evento dei Giganti della Strada, tenutosi il 24 e 25 maggio a Enna. “Le strade siciliane sono un disastro – denuncia Giglione – e le imprese di autotrasporto pagano ogni giorno il prezzo di questa situazione, con costi aggiuntivi per manutenzione dei mezzi, ritardi nelle consegne e inefficienze logistiche. Un danno che si traduce in minore competitività e perdita di opportunità per tutto il tessuto economico regionale”. 

Una situazione ancora più inaccettabile se si considera che, mentre l’Isola viene privata di risorse fondamentali, il Governo nazionale ha tagliato 900 milioni di euro destinati all’Isola per finanziare il Terzo Valico in Liguria e altre opere nel Nord-Est. “È inaccettabile – prosegue Giglione – che si continuino a sacrificare i territori del Sud, mentre le grandi infrastrutture del Centro-Nord vengono finanziate con fondi che dovrebbero servire anche alla Sicilia”. 

A peggiorare il quadro, anche l’esclusione della tratta ferroviaria Palermo-Catania dai finanziamenti del PNRR, poiché i lavori non potranno essere completati entro il 30 giugno 2026, termine imposto dall’Europa. “Una beffa – commenta il segretario – che condanna la Sicilia a un ulteriore ritardo nello sviluppo infrastrutturale”.“Tutto questo – afferma Giglione – va in controtendenza all’iniziativa imprenditoriale registrata negli ultimi anni in Sicilia, dove il numero delle imprese aumenta. Imprese che hanno bisogno di infrastrutture adeguate”.

Per questo, la CNA chiede con forza un’inversione di rotta: “Servono cantieri accelerati, investimenti certi e una programmazione seria per dotare l’Isola delle infrastrutture di cui ha bisogno, proprio come avviene nelle regioni del Centro-Nord. Non possiamo più accettare discriminazioni e ritardi che danneggiano imprese e cittadini”.CNA Sicilia continuerà a battersi per garantire equità di trattamento e per ottenere risposte concrete dalle istituzioni, affinché la Sicilia possa finalmente colmare il divario infrastrutturale che la penalizza da decenni.  

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

43 minuti ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

23 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago