Attualità

Il cinese Tian Lan vince la prima edizione del concorso musicale internazionale Future Artists Città di Polizzi Generosa

Il cinese Tian Lan è stato il vincitore assoluto della prima edizione del concorso musicale internazionale Future Artists Città di Polizzi Generosa. Quando la cultura genera bellezza ed economia.

Dopo una bellissima gara di veri talenti che hanno partecipato al gran galà finale della prima edizione del concorso musicale internazionale Future artists Città di Polizzi Generosa, dopo due giorni di ferrea selezione, la giuria, presieduta dal M° Piero Di Egidio e composta dai Maestri Giuseppe Balbi, Violeta Egorova, Giorgio Gasbarro ed Alberto Maniaci, ha assegnato il primo premio assoluto al pianista cinese Tian Lan che così ha portato a casa, oltre al tripudio del pubblico e al riconoscimento musicale anche l’assegno di 2.000 euro messo in palio dalla Fondazione “G.A. Borgese”. Lian Tan, originario di Shangai, frequenta il secondo anno della triennale al Conservatorio “V. Bellini” di Catania.

Secondo classificato Taormina Valentino Corrado, pianoforte, che si aggiudica il premio di 1.000 euro assegnato dalla Fondazione PG5cuori.Terzo Petraroli Cosimo Pio, pianoforte, che si aggiudica il premio di €. 500 euro messo a disposizione dall’Associazione Giacomo Cuticchio Ensemble.Quarto Premio della categoria YOUTH Vento Claudia, pianoforte, che, oltre al premio decretato dal pubblico si aggiudica anche il premio della Fondazione The Brass Group di 250 euro.Per la categoria Kids talents, si aggiudica il primo premio di 500 euro, offerto dalla Fondazione PG5 Cuori, la giovanissima, nove anni, Ambra Beatrice, violino.Il secondo premio di 250 euro offerto dall’Associazione Giacomo Cuticchio Ensemble va a Alaimo Emiliano, violino.

La prima edizione ha registrato una elevata qualità musicale da parte di tutti i partecipanti che hanno così potuto mettere a prova la fatica dei loro studi e mostrare la capacità di cui già sono dotati, futuri artisti di domani che già danno prova della loro forte espressività artistica.Il concorso ha dimostrato che le iniziative culturali di livello e di qualità richiamano molteplici persone e, quindi, arrecano beneficio alle attività economiche e a tutta la comunità. “Rinfrancati dal successo di questa prima edizione,afferma con orgoglio il sindaco Gandolfo Librizzi, ora si lavora per la seconda edizione del 2026 così da affermare e consolidare nel panorama musicale siciliano quella che si è presentata come una nuova, quanto inedita, nel suo format, occasione, per tante nuove leve musicali, di confrontarsi e migliorarsi.”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago