Attualità

Caporalato e sicurezza sul lavoro. Sit-in in Prefettura della Flai Cgil

“Sono tante le vertenze aperte nel settore ma per prima cosa a Palermo abbiamo chiesto al prefetto che, in vista della stagione estiva, si attivi il percorso di stabilizzazione dei lavoratori dei consorzi bonifica, rinviato anche questo da troppo tempo. I numeri del personale coinvolto non costituiscono indicatore per la presa in carico delle oggettive necessita di questo comparto. Infatti, pur essendo solo 800 le unità di lavoratori in tutta la regione, di cui una sessantina su Palermo, ancora oggi le tematiche relative alla gestione dei processi di stabilizzazione non si sono concretizzate. Noi ci ricordiamo di loro solo in occasione di fenomeni di siccità, desertificazione, dissesto idrogeologico. Altrimenti non c’è nessuna programmazione e non esistono interventi di qualità, che presuppongono lavoratori stabilizzati e trattati in maniera equa rispetto al loro contratto e alle loro qualifiche”.

Lo ha detto la segretaria generale Flai Cgil Palermo Enza Pisa, in occasione del presidio che si è svolto oggi a Palermo alla prefettura su sfruttamento, caporalato, sicurezza sul lavoro e sulla Rete del lavoro agricolo di qualità.

Un presidio indetto nazionalmente dalla Flai Cgil davanti a tutte le prefetture, nell’ambito dell’iniziativa “Dai campi al voto. Per un lavoro tutelato, sicuro e giusto” per chiedere che si attivino tutte le misure previste dalla legge per prevenire e contrastare caporalato e sfruttamento nell’agroalimentare e per la sicurezza sul lavoro.

“Abbiamo chiesto la stabilizzazione di tutti i lavoratori a tempo determinato e un intervento per portare a traguardo la riforma del settore forestale – aggiunge Enza Pisa – Oltre ai lavoratori dei consorzi, ci sono in attesa 15 mila lavoratori della forestale che attendono la stabilizzazione, di cui circa 5mila su Palermo e ci sono i lavoratori dell’Esa e del Vivaio Paulsen. Settori strategici, fondamentali negli interventi per tutte le opere che riguardano desertificazione e dissesto. Di fatto ancora con la Regione non si riesce a pianificare in maniera strategica un percorso di stabilizzazione. Chiederemo al prefetto un suo autorevole intervento perché le vertenze ottengano una risposta. E’ arrivato il momento di traguardare queste riforme per una programmazione di qualità”.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

7 ore ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

13 ore ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

23 ore ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

1 giorno ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

1 giorno ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

1 giorno ago