Il Comune di Cefalù, la Fondazione Mandralisca ed Auser fanno memoria del prof. Pietro Saja (1930 – 2011) con una mostra e l’intitolazione di una strada. Tante le battaglie culturali che il prof. Saja si è intestato: il restauro del teatro Cicero e l’abbazia di Thelema; è sua la monografia sulla pinacoteca del Mandralisca ed anche la creazione del circuito turistico “Sicilia sconosciuta”. Nel 1991 nominato dalla Regione Ispettore onorario per i beni culturali e ambientali.
Pietro Saja: la passione per l’arte e la cultura come impegno.Il 31 maggio ore 11:00, intitolazione di via Pietro Saja (ex via B, traversa di via De Gaetani).Ore 17:30 Museo Mandralisca: presentazione ed inaugurazione di una mostra personale.Saluti: Daniele Tumminello, sindaco di Cefalù; Vincenzo Garbo, presidente Fondazione Mandralisca; Giuseppina Anzaldi, presidente Auser.Ricordi: Giovanni Cristina, Franco Nicastro, Maria Teresa Rondinella, curatrice della mostra. La mostra sarà visitabile dal 31 maggio al 15 giugno.
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…
Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…
Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…
Attenzione a questo prodotto che non dovete assolutamente mangiare: ecco i dettagli e le curiosità…
Il cuore dell'indimenticato capitano giallorosso batte solo ed esclusivamente per lei: Noemi Bocchi si deve…