Speciali

Castelbuono prepara l’Infiorata, quest’anno dedicata a Camilleri

Tutto pronto per la diciassettesima edizione dell’Infiorata Città di Castelbuono in programma dal 30 maggio al 2 giugno 2025 dedicata ai “100 anni di Camilleri”.Ricco, come sempre, l’elenco degli appuntamenti a corredo del filo conduttore principale. Momenti artistici, culturali e musicali accompagneranno le quattro giornate dell’atteso evento floreale castelbuonese, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Promo Madonie, che quest’anno rende omaggio a Andrea Camilleri, con l’intento di celebrare uno dei personaggi più importanti della letteratura italiana che è riuscito a raccontare la nostra Sicilia con i suoi romanzi che hanno ispirato una delle più fortunate serie tv seguita in tutto il mondo.

L’Infiorata di Castelbuono nel tempo ha saputo conquistarsi un posto di rilievo nel panorama degli eventi di grande richiamo turistico siciliano, conosciuta ed apprezzato anche al di fuori dei confini nazionali.Anche quest’anno le attese non andranno sicuramente deluse. Si comincia alle ore 15,30 di venerdì 30 maggio con le operazioni preliminari e preparatorie della “Lunga notte dell’Infiorata” che coinvolgerà centinaia di partecipanti a tessere i disegni quasi fino all’alba del giorno successivo lungo la tradizionale e suggestiva location di via Sant’Anna, proprio nel tratto di strada che porta ai piedi del trecentesco castello dei Ventimiglia, dove gli infioratori, le associazioni locali e provenienti anche da altre città  siciliane, insieme gli alunni degli istituti superiori “Luigi Failla Tedaldi” di Castelbuono e dell’istituto d’arte “Jacopo Del Duca – Diego Bianca Amato” di Cefalù daranno inizio alle composizioni artistiche dei bozzetti floreali.

“L’Infiorata di Castelbuono, dice il direttore artistico dott.ssa Cettina Perricone, quest’anno, come da mio suggerimento, sarà dedicata al centenario della nascita del grande scrittore siciliano Andrea Camilleri che, attraverso i suoi romanzi, ha reso famose la Sicilia e la ” sicilianità ” in tutto il mondo.Camilleri ritrae la sua terra natale come un’isola dalla bellezza ammaliante e dalle mille contraddizioni, dalla luce accecante e dagli inquietanti chiaroscuri.I bozzetti della XVII edizione dell’Infiorata di Castelbuono rappresenteranno le copertine dei romanzi più famosi di Camilleri, editi dalla Sellerio, il commissario Salvo Montalbano, l’agente Catarella e lo stesso Camilleri.

Per la realizzazione dei tappeti infiorati verranno usati petali di garofani, gerbere e crisantemini oltre a varie infiorescenze e fogliame raccolti dagli infioratori castelbuonesi al fine di dare un tocco di originalità alle loro opere. I bozzetti infiorati saranno intercalati da altri bozzetti realizzati con il sale colorato, sempre ispirati allo stesso tema.”

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago